Pubblicità

Tortellini panna e pancetta dolce

tortellini panna e pancetta dolce

Tortellini panna e pancetta dolce: un piatto semplice, veloce e gustoso. Questa ricetta mi ricorda la mia infanzia, era uno dei piatti che mia nonna e mia mamma preparavano quando non avevano molto tempo utile, quando tornavano da lavoro stanche, ma affamate. Un piatto conviviale, che si condivide volentieri con la famiglia o gli amici. I tortellini sono così gustosi che la semplice aggiunta di questi due ingredienti li rende un piatto unico ricco di sapore e nutrimento. Mi ricordo che lo mangiavo anche quando andavamo in campeggio in tenda al mare, era un piatto che si poteva portare in un contenitore ermetico da mangiare tutti insieme il giorno di Ferragosto.

La pancetta dolce a dadini Tulip è davvero buona e non è per niente grassa, anzi è davvero leggera e altamente digeribile. Secondo me è l’aggiunta perfetta a questo piatto, con un tocco di pepe nero e timo a dare il giusto brio.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione4 Minuti
  • Tempo di riposo2 Minuti
  • Tempo di cottura4 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaBollituraFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per i tortellini panna e pancetta dolce

500 g tortellini
200 g pancetta dolce (a dadini Tulip)
200 ml panna fresca da cucina
q.b. sale grosso
q.b. pepe nero macinato
q.b. timo
q.b. parmigiano grattugiato

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Preparazione dei tortellini panna e pancetta dolce

Prendete una padella antiaderente e fatela scaldare un attimo a fiamma vivace. Poi versateci dentro la pancetta (senza aggiungere altro) e fatela rosolare 5 minuti mescolando di tanto in tanto.

Quando la pancetta inizia a dorare, aggiungete la panna , mescolate bene con un cucchiaio di legno per 3 minuti poi spegnete e togliete la padella dal fuoco.

Fate bollire abbondante acqua in una pentola con due prese di sale grosso (se avete le mani grandi due cucchiai rasi, il sale è importante, ma non bisogna mai esagerare perché altrimenti non fa bene alla vostra salute). Poi, quando inizia a bollire, aggiungete i tortellini e fateli cuocere 3-4 minuti.

Pubblicità

Scolateli con la schiumarola o il mestolo forato e aggiungeteli direttamente alla padella con il condimento. Mescolate per bene. Se volete potete aggiungere una spolverata di pepe nero, timo e parmigiano grattugiato.

Conservazione

Questa ricetta si conserva per massimo 3 giorni in frigorifero dentro un apposito contenitore con chiusura ermetica. Sempre tramite questo tipo di contenitore (evitate la plastica, ne esistono in vetro) potete portarlo con voi per una gita fuori porta.

tortellini panna e pancetta dolce
tortellini panna e pancetta dolce
 

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da incucinaconramy

Nata e cresciuta nella selvaggia e magica Sardegna, sotto il profumo del mirto selvatico e con lo sguardo sempre rivolto al mare cristallino. Amo tutto ciò che è tradizione, cucina sostenibile e non sopporto gli sprechi. Promuovo la cucina di un tempo, quella delle nostre nonne, quella che non si dimentica e che ci fa commuovere ogni volta che assaporiamo una ricetta che ci riporta alla nostra infanzia o ci porta un ricordo felice. Porto la felicità sulle vostre tavole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: I caught you!! Content is protected !! Ti ho beccato furbetto!! Il Contenuto è Protetto!!