Pubblicità

Tiramisù con uova pastorizzate

tiramisù

Tiramisù con uova pastorizzate, un dolce non troppo zuccherato, delicato e goloso perfetto per qualsiasi momento della giornata. Realizzare questo tipo di dolce è facilissimo ma ci vuole un pochino di tempo a disposizione per tutte le operazioni quindi assicuratevi di avere almeno la mattina o il pomeriggio libero.

Le uova pastorizzate sono l’ideale perché quest’operazione elimina eventuali batteri donando un dolce più sano e genuino. Soffrendo di epilessia non posso mangiare cose molto zuccherose quindi questa versione ha meno zucchero del previsto, io ho usato quello di canna al posto dello zucchero raffinato. Con questo dolce ho utilizzato la tecnica chiamata pâte à bombe, conosciuta anche come “base tiramisù pastorizzata”. In pratica creiamo uno sciroppo di acqua e zucchero che verrà poi versato sui tuorli precedentemente frullati in planetaria (o con la frusta a mano), questo permette ai tuorli di raggiungere una temperatura adeguata che agevola la montata rendendola più stabile.

Diciamo che la pâte à bombe è una soluzione più “casalinga” di pastorizzazione delle uova. Quando la utilizzate ricordatevi poi di togliere la quantità di zucchero utilizzata per lo sciroppo dalla ricetta, vi donerà una cremosità assolutamente eccezionale! Vediamo insieme come preparare questo buonissimo tiramisù. Io ne ho preparato due versioni: una in tazza da consumare al cucchiaio e una più classica in pirofila di vetro. I Savoiardi di Fonni sono più grandi e spessi e assorbono meglio il caffè restando comunque belli sodi, vi consiglio di provarli. In questa ricetta ho utilizzato il caffè Brunelleschi del Caffè Pontevecchio Firenze che ha un aroma non troppo forte e un profumo che mi ricorda tantissimo la mia infanzia quando mia nonna Maria ci svegliava con il caffè alle 6 di mattina quando andavamo in campeggio al mare.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Porzioni4-5 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Preparazione del Tiramisù

4 uova biologiche (da allevamento a terra)
300 g savoiardi di Fonni
8 tazze da caffè caffè Brunelleschi (freddo)
q.b. cacao amaro in polvere (setacciato)
4 cucchiaini zucchero di canna (per il caffè)
500 g mascarpone
1 cucchiaino estratto di vaniglia naturale

Per la preparazione della pâte à bombe

4 tuorli
175 g zucchero
50 ml acqua

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Adesso vediamo insieme come preparare questo buonissimo e cremosissimo tiramisù per dare una carica di energia alle nostre giornate.

Preparazione della pâte à bombe

Come prima cosa mettiamo a bollire a fiamma bassa in un pentolino lo zucchero e l’acqua, utilizzando il termometro dobbiamo verificare che raggiunga la temperatura di 121°C.

Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di 115°C iniziamo a frullare i tuorli nella planetaria.

Quando lo sciroppo ha raggiunto i 121°C versiamolo lentamente nella planetaria a bassa velocità, sempre con la frusta in azione.

Pubblicità

Aumentiamo un pochino la velocità della frusta continuando a montare sino a che diventa spumoso e più chiaro. Dobbiamo lavorarlo sino a che torna a temperatura ambiente (aiutiamoci con il termometro da cucina).

Preparazione del tiramisù

Ora dedichiamoci alla preparazione del dolce vero e proprio, prendiamo 500 g di mascarpone e aggiungiamo un cucchiaino di estratto di vaniglia naturale Pane e Angeli (se non lo avete va bene anche l’interno di un baccello di vaniglia).

Aggiungiamo il mascarpone alle uova pastorizzate e lavoriamo a bassa velocità per 5 minuti ottenendo una crema super cremosa. Vi consiglio di utilizzare l’accessorio che somiglia ad una K.

Pubblicità

Una volta che la crema di mascarpone è pronta mettetela a riposare in frigorifero e preparate il caffè con la moka.

Versate ogni caffettiera in una ciotola capiente. Quando il caffè sarà raffreddato (non vogliamo che vi bruciate le mani), prendete i savoiardi uno per uno e tagliategli una o due punte in base alla larghezza della pirofila (io li metto in verticale, così ne escono in fila 5 o 6).

Mettete prima un pochino di crema di mascarpone poi imbevete ogni savoiardo nel caffè (potete anche utilizzare una pinza per insalata se non volete sporcarvi le mani) e posizionatelo sopra la crema.

Pubblicità

Appena avete terminato la prima fila di Savoiardi mettete un altro strato di crema e così via. Quando vi resta l’ultimo strato di crema, spolveratelo con il cacao amaro setacciato e mettete il tiramisù in frigorifero per alcune ore per dargli modo di compattarsi.

Conservazione

Questo dolce si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, ma di solito (almeno a casa mia) non dura così tanti giorni, sparisce prima.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità
 

Pubblicato da incucinaconramy

Nata e cresciuta nella selvaggia e magica Sardegna, sotto il profumo del mirto selvatico e con lo sguardo sempre rivolto al mare cristallino. Amo tutto ciò che è tradizione, cucina sostenibile e non sopporto gli sprechi. Promuovo la cucina di un tempo, quella delle nostre nonne, quella che non si dimentica e che ci fa commuovere ogni volta che assaporiamo una ricetta che ci riporta alla nostra infanzia o ci porta un ricordo felice. Porto la felicità sulle vostre tavole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: I caught you!! Content is protected !! Ti ho beccato furbetto!! Il Contenuto è Protetto!!