Spighe di frolla all’orzo: un frollino perfetto per l’inzuppo. Buon lunedì foodies! Oggi ho preparato per voi una ricetta davvero golosa e divertente da preparare! La pasta frolla all’orzo la volevo fare da mesi, ma stavo aspettando il momento giusto perché la lavorazione è abbastanza lunga. Ho anche pensato per settimane come fare la forma di spiga, ma poi mi è venuta l’idea quando un’amica di mamma mi ha spiegato come si lavorano le Lorighittas e mi ha dato un consiglio prezioso. La farina Biscotto Frolla Tipo 1 del Molino Squillario è perfetta per dolci fatti d’amore!
La farina di grano tenero tipo 1 Biscotto Frolla nasce da una lavorazione naturale, senza conservanti, e viene macinata a pietra per conservare tutta la bontà del chicco.
Grazie al suo basso indice di forza (W), è l’alleata ideale per preparare dolci friabili e genuini: frolle profumate, biscotti artigianali e torte soffici dal sapore autentico.
Ricca di fibre e delicata nei risultati, questa farina è pensata per chi ama creare in cucina con semplicità… e un pizzico di poesia!
Per voi che mi seguite ecco un codice sconto del 5% da utilizzare al primo acquisto sul sito del Molino Squillario: ramy5fq.
Sponsorizzato da Molino Squillario

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni5Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparazione della pasta frolla all’orzo
La prima cosa da fare è lavare e pesare tutti gli ingredienti e prepararli sul piano di lavoro.

Lavoriamo la margarina e lo zucchero con la frusta sino ad ottenere un composto cremoso.

Aggiungere l’uovo e mescolare bene con la frusta sino a rendere omogeneo il composto.

Setacciare la farina e aggiungerla al composto insieme al lievito.

Mescolare bene con la frusta, aggiungete le zest di agrumi e un cucchiaio di orzo.

Mescolate bene poi trasferite il composto sul piano di lavoro infarinato. Aggiungete farina per realizzare una palla di impasto perfettamente liscia, lavoratela sino a che non appiccica più.

Adesso lavorate il composto a forma di palla, deve diventare bello liscio.

Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.

Preparazione della Spiga d’orzo
Iniziamo realizzando dei cilindri lunghi di impasto lavorandola con entrambe le mani.

Mettetela ad arco, come in foto.

Fate una specie di fiocco con le estremità.

Adesso partendo dall’interno di “ogni orecchia” arrotolatele e avvicinatele tra loro.

Unite le due parti finali delle orecchie realizzando una punta, come da foto.

Con un piccolo coltello realizzate dei taglietti sulle due estremità.

Sistemate le spighe sulla carta forno nella teglia.

Fate cuocere in forno pre-riscaldato a 180 gradi per 15 minuti.

Terminato il tempo di cottura lasciatele raffreddare e servite con una bella tazza di tè.

Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.