Pubblicità

Salsa verde: perfetta per la carne alla griglia

salsa verde

Salsa verde: come si prepara? L’estate, la griglia e la carne alla brace sono un trittico inseparabile che rendono i nostri pranzi o le nostre cene più gustose e divertenti. Per accompagnare la carne, non può mancare una salsa adatta, con ingredienti freschi e di stagione. La salsa che vi proponiamo è molto semplice ma resta un classico intramontabile: la salsa verde.

La salsa verde è una salsa senza fine, che potete personalizzare come volete per renderla ancora più gustosa e adattarla ai vostri gusti personali, senza dover rinunciare a un sapore delizioso e fresco che accompagnerà ogni boccone di carne alla brace. Buon appetito!

salsa verde
salsa verde
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

2 spicchi aglio
1 ciuffo prezzemolo
1 ciuffo basilico
50 g capperi sotto sale
1 cucchiaio senape
80 ml olio extravergine d’oliva
20 ml aceto di vino bianco
q.b. sale e pepe

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Iniziamo con la pulizia degli ingredienti: laviamo il prezzemolo e il basilico e asciughiamoli delicatamente con la carta da cucina. Togliamo la parte superiore del gambo e le foglie esterne dei due tipi di erbe aromatiche. Tritiamo tutto insieme a uno spicchio di aglio con un coltello oppure con un robot da cucina, tenendo la salsa abbastanza grossolana.

Aggiungiamo i capperi e tritiamoli insieme alle erbe aromatiche.

In una ciotolina, mescoliamo bene la senape con l’aceto, l’olio e l’altro spicchio di aglio tagliato a metà. Aggiungiamo questo composto alle erbe e ai capperi, mescolando bene fino a quando i sapori si saranno ben amalgamati.

Pubblicità

Infine, assaggiamo e regoliamo di sale e pepe in base ai nostri gusti.

Varianti

La salsa verde è una salsa molto versatile, e per questo esistono diverse varianti. Potete aggiungere una sottile fetta di limone o di arancia per un aroma extra, oppure aggiungere del formaggio fresco come il pecorino o la ricotta per renderla più cremosa. Potete anche aggiungere un pizzico di peperoncino per renderla piccante, oppure sostituire l’aceto con il succo di limone per una salsa ancora più fresca e veritiera.

 

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da incucinaconramy

Nata e cresciuta nella selvaggia e magica Sardegna, sotto il profumo del mirto selvatico e con lo sguardo sempre rivolto al mare cristallino. Amo tutto ciò che è tradizione, cucina sostenibile e non sopporto gli sprechi. Promuovo la cucina di un tempo, quella delle nostre nonne, quella che non si dimentica e che ci fa commuovere ogni volta che assaporiamo una ricetta che ci riporta alla nostra infanzia o ci porta un ricordo felice. Porto la felicità sulle vostre tavole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: I caught you!! Content is protected !! Ti ho beccato furbetto!! Il Contenuto è Protetto!!