Pubblicità

Mostaccioli Oristanesi

mostaccioli oristanesi

I mostaccioli oristanesi sono una variante più recente di un dolce dalla tradizione molto antica. In antichità prevedeva una lievitazione che andava dai 20 ai 30 giorni ed inizialmente era concepito come “pane da viaggio”. Questo dolce si è diffuso un po’ in tutta Italia in varie versioni. Nella provincia sarda di Oristano si prepara una versione golosa e davvero irresistibile.

La realizzazione dei mostaccioli di Oristano richiede una lievitazione di 48 ore al fresco perché devono risultare molto morbidi e durano morbidi per vari giorni. Vi consigli di preparare l’impasto il venerdì per averlo pronto la domenica. Insieme alla cannella questo dolce viene reso speciale e delizioso, uno tira l’altro. In antichità la forma del dolce veniva fatta con una forma in legno che non potete trovare in commercio, infatti io li ho fatti a mano con l’aiuto del taglia-pizza.

I passaggi sono abbastanza semplici, seguiteli bene per preparare dei mostaccioli ad hoc.

mostaccioli oristanesi
mostaccioli oristanesi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Giorni
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

500 g farina 00
500 g zucchero
20 g lievito di birra
q.b. acqua
1 limone (la buccia grattugiata)
1 cucchiaino bicarbonato

Ingredienti per la glassa

250 g zucchero a velo
40 ml acqua

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Prepariamo la “linea” pesando tutti gli ingredienti e sistemandoli sul tavolo.

In una ciotola abbastanza capiente aggiungete tutti gli ingredienti secchi.

Nel frattempo fate sciogliere in acqua calda il lievito di birra.

Pubblicità

Versate il lievito di birra nella ciotola e aggiungete piano piano mentre impastate a mano l’acqua, mi raccomando non deve essere troppa il tanto a far diventare l’impasto omogeneo e un pochino appiccicoso.

Adesso inumidite un panno, coprite l’impasto e fatelo lievitare al fresco per 48 ore. Io l’ho messo in cantina, quando inizierà a fare le bolle vorrà dire che è pronto.

Spianatelo e realizzate i rombi aiutandovi con un taglia-pizza. Sistemateli su una carta forno nella teglia e cuoceteli in forno pre-riscaldato a 180 gradi.

Pubblicità

Quando sono pronti e si sono sfreddati preparate la glassa portando quasi a bollore l’acqua e poi versandola nella ciotola con lo zucchero vanigliato, lavorate di frusta sino a che diventa liscia e senza grumi e passatela sui mostaccioli aiutandovi con il pennello in silicone alimentare.

Lasciate asciugare la glassa e poi potete gustarli, sono buonissimi anche a colazione con il caffè.

mostaccioli oristanesi
mostaccioli oristanesi

Varianti

Potete aggiungere all’impasto dell’uvetta oppure delle gocce di cioccolato, oppure un pochino di saba (mosto di uva).

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità
 

Pubblicato da incucinaconramy

Nata e cresciuta nella selvaggia e magica Sardegna, sotto il profumo del mirto selvatico e con lo sguardo sempre rivolto al mare cristallino. Amo tutto ciò che è tradizione, cucina sostenibile e non sopporto gli sprechi. Promuovo la cucina di un tempo, quella delle nostre nonne, quella che non si dimentica e che ci fa commuovere ogni volta che assaporiamo una ricetta che ci riporta alla nostra infanzia o ci porta un ricordo felice. Porto la felicità sulle vostre tavole.

120 Risposte a “Mostaccioli Oristanesi”

  1. I’m not that much of a online reader to be honest but your sites really nice, keep it up! I’ll go ahead and bookmark your site to come back in the future. Cheers
    Thanks for any other excellent article. Where else could anybody get that type of information in such a perfect way of writing? I have a presentation subsequent week, and I am on the look for such information.

     
  2. I’m not that much of a online reader to be honest but your sites really nice, keep it up! I’ll go ahead and bookmark your site to come back in the future. Cheers
    Thanks for any other excellent article. Where else could anybody get that type of information in such a perfect way of writing? I have a presentation subsequent week, and I am on the look for such information.

     
  3. I’m impressed, I must say. Really rarely do I encounter a weblog that’s each educative and entertaining, and let me let you know, you will have hit the nail on the head. Your thought is outstanding; the issue is something that not enough individuals are talking intelligently about. I am very pleased that I stumbled across this in my search for something referring to this.

     
  4. Hello! I could have sworn I’ve been to this blog before but after browsing through some of the post I realized it’s new to me. Nonetheless, I’m definitely glad I found it and I’ll be book-marking and checking back often!

     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: I caught you!! Content is protected !! Ti ho beccato furbetto!! Il Contenuto è Protetto!!