Insalata di riso Primavera: un piatto che va servito freddo. Un piatto sano, leggero e sostenibile. Con ingredienti freschi di stagione : gli asparagi selvatici. Questa verdura ha un sapore forte e rustico, si sposa alla perfezione con la delicatezza della pancetta dolce Tulip. La sua preparazione è semplice e veloce, se avete in mente una bella scampagnata al mare o in montagna questo è il piatto ideale da portare con voi. In questo periodo Mamma Natura ci sta regalando tantissimi e bellissimi asparagi selvatici.
Qui le campagne sono davvero colme di questa ottima e sana verdura. Era da un po’ di tempo che avevo in mente un’insalata di riso atipica, cioè diversa dalle classiche insalate di riso. Volevo che fosse piĂš sana, con meno condimento e leggera. Di solito le insalate di riso classiche sono molto condite e davvero pesanti, della serie che se chiedo a mamma quando andare a fare il bagno dopo mangiato, lei mi dice ” scordatelo!”.
Per gli amanti dei tuffi, ho pensato a questa versione leggera e digeribile, dopo tre ore di attesa potrete finalmente fare il vostro amato bagno al mare (che voi nuotiate a cagnolino come me oppure che siate esperti nuotatori).
Sponsorizzato da Tulip Food

- DifficoltĂ Molto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni1Persona
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitĂ Inverno, Primavera
Ingredienti
Ingredienti per l’insalata di riso primavera
Ingredienti per la cottura degli asparagi
Strumenti
Passaggi
Passaggi per la preparazione dell’insalata di riso primavera
La prima cosa da fare è lavare gli asparagi selvatici eliminando eventuali insetti. Sapete che, quando si raccolgono in campagna, può capitare di trovarci delle piccole formiche. Tagliate la parte piĂš dura e mettete a bollire abbondante acqua con due cucchiai di sale grosso. Appena l’acqua bolle aggiungete gli asparagi e fateli lessare 5 minuti. Spegnete, scolate gli asparagi con un colino (conservate l’acqua di cottura) e lasciateli raffreddare in un piatto.

Nel frattempo fate rosolare la pancetta dolce a dadini Tulip in un pentolino per alcuni minuti, sino a che diventa un pochino dorata. Mescolatela ogni tanto per evitare che si attacchi e poi versatela su un piattino a sfreddare.

Adesso pensiamo a lessare il riso, come vedete sto cuocendo tutti gli ingredienti distintamente per far sĂŹ che mantengano tutto il loro sapore senza mischiarsi. Prima vi ho detto di conservare l’acqua di cottura degli asparagi, ecco ora mettetela di nuovo a bollire perchĂŠ ci cuoceremo il riso dentro. Quando l’acqua inizia a bollire versate 80 gr di riso integrale e lasciatelo cuocere 20 minuti (di solito il riso integrale necessita di una cottura un pochino piĂš lunga rispetto ad esempio al parboiled). Una volta cotto scolatelo e poi mescolate tutti gli ingredienti insieme in una ciotola insieme a due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Lasciatelo sfreddare 30 minuti, poi servitelo su un piatto, se invece dovete consumarlo fuori casa mettetelo in un contenitore a chiusura ermetica una volta sfreddato.

Questa insalata di riso può variare nel tempo in base alle verdure di stagione che trovate, piacerà a grandi e piccini.

Conservazione e variazioni
Questa insalata di riso primavera si conserva in frigorifero per massimo 3 giorni. Se volete gustarla ad esempio in estate, potete utilizzare le zucchine o le melanzane al posto degli asparagi. Seguendo sempre la cottura separata per ogni ingrediente.

Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.