Pubblicità

Coniglio alla cacciatora in rosso

coniglio alla cacciatora in rosso

Coniglio alla cacciatora: un classico intramontabile. Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto della tradizione italiana, semplice da preparare e dal sapore irresistibile. La carne di coniglio, tenera e magra, si sposa perfettamente con il sugo di pomodoro arricchito con capperi, erbe aromatiche e vino rosso.

Questa ricetta è facile da seguire e richiede solo ingredienti comuni che si trovano facilmente al supermercato. Il risultato è un piatto gustoso e saporito, perfetto per una cena in famiglia o con gli amici.

Inoltre, il coniglio alla cacciatora è un piatto nutriente e sano, ricco di proteine e povero di grassi. È quindi una valida alternativa alle carni rosse e un’ottima scelta per chi segue una dieta equilibrata.

Se siete alla ricerca di una ricetta semplice, gustosa e sana, il coniglio alla cacciatora è la scelta perfetta per voi!

coniglio alla cacciatora in rosso
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni3-4 persone
  • Metodo di cotturaCottura lenta
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

1 coniglio (di circa 1 kg da allevamento biologico)
2 cipolle medie
2 carote
1 gambo sedano
q.b. farina 0
2 spicchi aglio
1 rametto rosmarino
4 foglie alloro (fresche)
200 ml vino rosso
400 ml polpa di pomodoro
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. sale e pepe
1 spicchio limone biologico (il succo)
q.b. capperi sott’olio

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

La prima cosa da fare è tagliare il coniglio a pezzi.

Soffriggere la cipolla tritata, il sedano tritato e l’aglio tritato in un tegame con olio extravergine d’oliva.

Immergere il coniglio nel succo del limone per qualche minuto, questo servirà a levare quel gusto di selvatico che lo contraddistingue. Passare il coniglio nella farina.

Pubblicità

Aggiungere il coniglio alla padella e farlo rosolare su tutti i lati.

Unire il rosmarino, l’alloro, il vino rosso e sfumare

Aggiungere la polpa di pomodoro, i capperi, i pomodori secchi, sale e pepe nero.

Pubblicità

Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto.

Se necessario, aggiungere un po’ di acqua calda durante la cottura.

Servire il coniglio alla cacciatora con il suo sughetto e accompagnare con crostini di pane.

Pubblicità

Consigli

Consigli:

Per un sapore più intenso, si può marinare il coniglio nel vino bianco con le erbe aromatiche per alcune ore prima di cucinarlo.
Se si preferisce, si possono aggiungere al tegame anche dei funghi champignon o dei peperoni.
Il coniglio alla cacciatora può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni e può essere riscaldato prima di servirlo.
Varianti:

Coniglio alla cacciatora in bianco: si prepara senza pomodoro, aggiungendo un po’ di brodo vegetale al tegame.
Coniglio alla cacciatora con pancetta: si aggiunge della pancetta tritata al tegame insieme al coniglio.
Coniglio alla cacciatora con piselli: si aggiungono dei piselli al tegame durante la cottura.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità
 

Pubblicato da incucinaconramy

Nata e cresciuta nella selvaggia e magica Sardegna, sotto il profumo del mirto selvatico e con lo sguardo sempre rivolto al mare cristallino. Amo tutto ciò che è tradizione, cucina sostenibile e non sopporto gli sprechi. Promuovo la cucina di un tempo, quella delle nostre nonne, quella che non si dimentica e che ci fa commuovere ogni volta che assaporiamo una ricetta che ci riporta alla nostra infanzia o ci porta un ricordo felice. Porto la felicità sulle vostre tavole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: I caught you!! Content is protected !! Ti ho beccato furbetto!! Il Contenuto è Protetto!!