Minestra di ceci di Norcia con carote, sedano e cipolla a km 0 un piatto perfetto per una serata d’inverno.
La minestra di ceci di Norcia è un piatto perfetto per questo periodo perchè la primavera ancora non è arrivata del tutto e la sera fà ancora freddo. Quindi occorre qualcosa per riscaldarci, che sia semplice da realizzare e anche nutriente.
Quali sono i benefici dei ceci?
1. Ricchi di ferro e potassio
2. Hanno pochissime calorie
3. Rinforzano le ossa e il sistema immunitario
4. Ricchi di vitamine A, B, C, E e K
5. Aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue e della glicemia
6. Effetto Diuretico
Controindicazioni
Controindicati se soffrite di problemi intestinali perché possono causare gonfiore addominale.
I legumi essiccati vanno sempre messi in ammollo per 12 ore almeno, io li lascio dalle 21 sino alla mattina dopo poi li scolo e li risciacquo e sono pronti per essere cucinati.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti per la minestra di ceci di norcia
- 300 gceci di norcia
- 1gambo di sedano
- 1/3cipolla
- q.b.sale e pepe
Preparazione
Mettere in ammollo i ceci per almeno 12 ore in abbondante acqua fredda.
Il giorno dopo scolate i ceci e sciacquateli.
In una casseruola dai bordi alti aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva, la carota, il sedano e la cipolla tritati finemente e i ceci.
Far rosolare per alcuni minuti poi aggiungere l’acqua, aggiustare di sale e pepe e far cuocere con coperchio per 45/50 minuti a fiamma media.
Servire caldo.
varianti
E’ possibile aggiungere la minestra come ad esempio ditalini rigati a pochi minuti dal termine cottura.