Mezze penne con cozze e bottarga, un piatto estivo e saporito perfetto per un pranzo in famiglia o con gli amici. Una ricetta tutta estiva dal sapore di mare, una pasta artigianale, trafilata al bronzo, a lenta essiccazione. Due sapori che si incontrano e si sposano alla perfezione, da una parte il sapore forte di mare delle cozze, dallâaltra il sapore speziato di zenzero, rafano e coriandolo delle mezze penne  Romeo.
Questa buonissima pasta di semola di grano duro realizzata artigianalmente è già speziata di suo, quindi non necessita di troppi condimenti, ho pensato quindi di aggiungere al sapore proprio della pasta il sapore intenso della mia Sardegna, grazie alla bottarga di Muggine (rigorosamente di Cabras).
INGREDIENTI per due persone: (un totale di 60 gr di pasta a testa)
- 120 grammi di mezze penne speziate Romeo
- 250 gr di cozze sgusciate
- un cucchiaio di bottarga di muggine di Cabras in polvere
- un peperoncino datterino
- sale qb
- pepe nero qb
- vino bianco
- 1 cucchiaio di passata di pomodoro
- 2 spicchi dâaglio in camicia
- olio extravergine dâoliva
PREPARAZIONE:
Fate rosolare nellâolio extravergine dâoliva le cozze e i due spicchi dâaglio in camicia (cioè con la buccia inclusa per essere meno pesanti altrimenti sono troppo forti di sapore) per almeno uno o due minuti.
Successivamente togliete lâaglio e aggiungete metĂ bicchiere di vino bianco, fatelo sfumare. Non appena il vino sarĂ sfumato mettete giusto un cucchiaio di passata di pomodoro per insaporire e il peperoncino tagliato a metĂ (perchè al mio compagno non piace trovarselo in bocca quando mangia quindi lasciato a metĂ lo individua subito đ ) . Salate e pepate.
Infine al 9 minuto di cottura delle cozze (non lasciatele piĂš di dieci minuti altrimenti diventano mollicce e gommose) spolverate un cucchiaio di bottarga di muggine di Cabras e lasciate andare in cottura per almeno un altro minuto. Nel frattempo non scolate la pasta , prendete un mestolo capiente e versate un pò dâacqua di cottura sulle cozze e spegnete il fuoco. Quando la pasta sarĂ pronta 8-10 minuti per averla al dente, se la volete un pochino piĂš morbida 10 minuti sono perfetti, prendete un mestolo con i buchi e mettete la pasta direttamente sulle cozze senza buttarla sullo scolapasta. Questo perchè le spezie della pasta hanno insaporito lâacqua e quindi vi assicuro che danno quel tocco in piĂš di gusto alcune gocce sul nostro condimento di cozze e bottarga. Una volta che avete versato tutta la pasta nella padella del sugo alle cozze fate mantecare per qualche minuto a fuoco basso. Spegnete il fuoco e servite con una piccola spolverata di peperoncino in polvere.
Per informazioni e aggiornamenti sulla pasta tradizionale Romeo p.r.o.s.i.t eccovi i riferimenti:
sito ufficiale: www.prositromeo.it
pagina facebook:Â https://www.facebook.com/prositromeo/
e-mail: info@prositromeo.it