Pubblicità

Isterectomia Laparotomica: cosa mangiare dopo

Isterectomia Laparotomica cosa mangiare

Isterectomia Laparotomica: cosa mangiare dopo l’intervento. Avrete notato che mi sono assentata dal foodblog per più di un mese, purtroppo ho subito un intervento molto invasivo per eliminare un leiomioma che mi occupava tutto l’addome. Ora a raccontarlo sono rimaste solo le mie due ovaie e un incisione chirurgica verticale di circa 40 cm. In questi giorni mi sto riprendendo sia facendo ginnastica dolce che mangiando cibi poco grassi, ricchi di fibre e vitamine. Siccome questi interventi sono diversi per chiunque li affronti, caso per caso, io vi parlo della mia esperienza personale, di quello che sto facendo per affrontare la ripresa.

Isterectomia Laparotomica: quali alimenti mangiare durante la ripresa dall’intervento?

Seguendo i consigli dei dottori e del mio specialista, vi racconto cosa sto mangiando durante la ripresa dal mio intervento. Care amiche e amici, dopo un’isterectomia, il nostro corpo ha bisogno di cure speciali per ritrovare energia e benessere. Oltre al riposo e alle coccole, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Diamo un’occhiata a cosa mettere nel carrello per una ripresa al top.

Fibre, amiche dell’intestino

La stitichezza può essere un fastidio dopo l’intervento, quindi via libera a:

  • Frutta golosa: frutti di bosco, pere, mele. L’importante è che sia frutta di stagione e non troppo dolce (evitate banane, fichi, uva e cachi).
  • Verdure croccanti: cavolo riccio, carciofi, spinaci, sono un pieno di vitamine!
  • Cereali integrali: avena, riso integrale, pane di segale, per un intestino felice.
  • Legumi: lenticchie, fagioli, ceci, sono piccoli tesori di benessere.

Proteine e grassi: energia e forza

Per ritrovare sprint e vitalità, non dimentichiamo:

  • Carni bianche: pollo, tacchino, leggere e nutrienti.
  • Pesce azzurro: salmone, tonno, un concentrato di omega-3.
  • Uova: versatili e ricche di proteine.
  • Frutta secca: mandorle, noci, per uno snack goloso e salutare.
  • Olio extravergine d’oliva: un filo d’oro per condire ogni piatto.

Calcio: ossa forti e sane

Per prenderci cura delle nostre ossa, facciamo il pieno di:

  • Latticini magri: yogurt, ricotta, fiocchi di latte, leggeri e ricchi di calcio.
  • Verdure a foglia verde: broccoli, spinaci, cavoli, un’esplosione di salute.
  • Pesce in scatola con lische: sardine, alici, una fonte alternativa di calcio.

Fitonutrienti: i colori del benessere

Frutta e verdura colorate sono un vero toccasana per il nostro sistema immunitario:

  • Frutti di bosco, agrumi, melone, albicocche, pesche: un arcobaleno di vitamine.
  • Verdure a foglia verde, carote, zucca, pomodori: un pieno di antiossidanti.
  • Erbe aromatiche: prezzemolo, basilico, timo: per insaporire ogni piatto con gusto.

Fitoestrogeni: alleati naturali

Se l’isterectomia ha portato con sé la menopausa, possiamo trovare sollievo in:

  • Soia e derivati: tofu, tempeh, edamame, una fonte di fitoestrogeni.
  • Semi di lino, semi di zucca, semi di girasole: piccoli scrigni di benessere.
  • Frutta secca: mandorle, noci, pistacchi, per uno snack goloso e salutare.

Idratarsi è fondamentale

L’acqua è la nostra migliore amica! Beviamo almeno 2 litri al giorno, e concediamoci tisane e infusi per variare.

Non solo cibo: coccole per il corpo e la mente

  • Movimento dolce: passeggiate, yoga, nuoto, per ritrovare energia senza strafare.
  • Riposo rigenerante: dormiamo a sufficienza per permettere al corpo di recuperare.
  • Relax e anti-stress: meditazione, respirazione profonda, un bagno caldo, per prenderci cura di noi stesse a 360 gradi.

Ricordiamoci, ogni corpo è unico, quindi ascoltiamo i nostri bisogni e coccoliamoci con amore!

PubblicitàPubblicità
 

Pubblicato da incucinaconramy

Nata e cresciuta nella selvaggia e magica Sardegna, sotto il profumo del mirto selvatico e con lo sguardo sempre rivolto al mare cristallino. Amo tutto ciò che è tradizione, cucina sostenibile e non sopporto gli sprechi. Promuovo la cucina di un tempo, quella delle nostre nonne, quella che non si dimentica e che ci fa commuovere ogni volta che assaporiamo una ricetta che ci riporta alla nostra infanzia o ci porta un ricordo felice. Porto la felicità sulle vostre tavole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: I caught you!! Content is protected !! Ti ho beccato furbetto!! Il Contenuto è Protetto!!