Pubblicità

Gnocchi di patate e rapa rossa Mamma Emma alla boscaiola

Gnocchi di patate e rapa rossa Mamma Emma alla boscaiola, un piatto ricco e saporito di facile realizzazione e dal costo contenuto.
Novembre e Dicembre sono i due mesi in cui vado alla ricerca di funghi, dove vivo ci sono molti luoghi dove andare a cercarli. I miei preferiti oltre ai porcini sono i Chiodini, perfetti per il sugo e per piatti rustici. Sono dei funghi marroncini dall’aspetto che ricorda vagamente un chiodo arrugginito, ecco il perchè del loro nome.
Dopo averli raccolti li pulisco con il coltello apposito e poi li metto in congelatore per utilizzi futuri. Questo piatto ha un interessante valore nutrizionale, ricco di vitamine e sali minerali. Gli gnocchi di Mamma Emma alle patate cotte a vapore e rapa rossa danno quel tocco in più di gusto e originalità.

Sponsorizzato da Mamma Emma Gnocchi

  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 1Cuori di carciofo
  • 70 gspeck (tagliato a striscioline)
  • 50 gscalogno
  • q.b.timo
  • q.b.sale e pepe nero
  • 1 filoOlio extravergine d’oliva
  • 80 gFunghi chiodini

Strumenti

  • 1 padella antiaderente
Pubblicità

Preparazione

  1. Tagliate a spicchi i cuori di carciofo, metteteli in padella a rosolare assieme allo scalogno, speck, timo, olio extravergine d’oliva e i funghi chiodini.

  2. Una volta rosolato aggiungete 100 ml di acqua e lasciate andare a fiamma bassa in modo da cuocere per bene carciofi e funghi.

  3. Una volta che i carciofi sono belli morbidi versate 100 ml di acqua e gli gnocchi. Spadellate per 4 minuti circa e servite caldo curando l’impiattamento.

  4. Pubblicità

Note

Da abbinare ad un bicchiere di vino bianco.

 
5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da incucinaconramy

Nata e cresciuta nella selvaggia e magica Sardegna, sotto il profumo del mirto selvatico e con lo sguardo sempre rivolto al mare cristallino. Amo tutto ciò che è tradizione, cucina sostenibile e non sopporto gli sprechi. Promuovo la cucina di un tempo, quella delle nostre nonne, quella che non si dimentica e che ci fa commuovere ogni volta che assaporiamo una ricetta che ci riporta alla nostra infanzia o ci porta un ricordo felice. Porto la felicità sulle vostre tavole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: I caught you!! Content is protected !! Ti ho beccato furbetto!! Il Contenuto è Protetto!!