Pubblicità

Cucina sostenibile: piccoli gesti (zero sbatti)

cucina sostenibile

Cucina sostenibile: piccoli gesti (zero sbatti) che fanno davvero la differenza. La cucina è il regno della creatività… ma anche degli sprechi, delle confezioni inutili e dei “lo congelo, poi lo mangio” (che resta lì fino al 2040). Ma la buona notizia è che possiamo renderla molto più sostenibile senza impazzire. Basta un pizzico di consapevolezza, due cucchiai di buone abitudini e una spolverata di ironia. Pronta a diventare la regina (o il re) della cucina green?

cucina sostenibile

Pianifica con la cucina sostenibile = meno stress, meno sprechi

Lo so, la parola “menu settimanale” fa subito pensare a Excel e rigidità, ma fidati: ti salva la vita. Scrivi anche solo 3 idee base per la settimana e fai la spesa con quella lista in mano. Così eviti di comprare 8 zucchine che poi guarderai marcire con senso di colpa.

Compra locale, di stagione e con amore

Se una fragola a dicembre ti guarda dal banco del supermercato scappa! Seguire la stagionalità è una coccola per il palato e un favore all’ambiente. Bonus: al mercato rionale trovi pure il contadino che ti racconta come coltiva, e magari ti regala due carote storte (che sono le più simpatiche).

Dichiara guerra agli imballaggi

Basta con quelle verdure sigillate come se fossero opere d’arte. Porta sacchetti di stoffa, barattoli o contenitori: ti guarderanno strano le prime volte, poi ti copieranno. E tu sarai già avanti.

Gli scarti? Macché, sono tesori per la cucina sostenibile

I gambi del prezzemolo, le bucce delle patate, le foglie del sedano ti sembrano spazzatura? Sono ingredienti in cerca di una seconda possibilità! Fanne brodi, chips, pesti, anche solo per il gusto di dire “sai con cosa l’ho fatto?

Cuoci smart con la cucina sostenibile

Accendi il forno solo se cucini più cose insieme, usa i coperchi (non sono solo decorativi), e spegni i fornelli un minuto prima: il calore residuo è tuo amico. Risparmi energia, tempo e forse anche qualche euro.

Prova a fare spazio ai legumi

Non ti dico di mollare la lasagna della nonna, ma magari una volta a settimana prova una zuppa di lenticchie, un hummus o delle polpette di ceci. Le proteine vegetali sono buone, economiche e fanno bene alla salute (è importante che la nostra alimentazione sia sana e varia). E se proprio non ti va, vabbè, ci riproviamo la prossima settimana.

Essere sostenibili non significa essere perfetti, ma curiosi, gentili e un po’ creativi. La cucina è il posto perfetto da cui partire, un gesto alla volta. E poi… vuoi mettere la soddisfazione di dire: “questa cena è buona e salva il mondo”?

PubblicitàPubblicità
 

Pubblicato da incucinaconramy

Nata e cresciuta nella selvaggia e magica Sardegna, sotto il profumo del mirto selvatico e con lo sguardo sempre rivolto al mare cristallino. Amo tutto ciò che è tradizione, cucina sostenibile e non sopporto gli sprechi. Promuovo la cucina di un tempo, quella delle nostre nonne, quella che non si dimentica e che ci fa commuovere ogni volta che assaporiamo una ricetta che ci riporta alla nostra infanzia o ci porta un ricordo felice. Porto la felicità sulle vostre tavole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: I caught you!! Content is protected !! Ti ho beccato furbetto!! Il Contenuto è Protetto!!