Pubblicità

Come usare le bucce di carota in cucina

Come usare le bucce di carota

Come usare le bucce di carota: idee di cucina sostenibile salva sprechi. Le bucce di carota sono un vero e proprio tesoro, è un peccato buttarle. Amici della cucina sostenibile, lo sapevate che le bucce di carota sono delle vere miniere di nutrienti? Ebbene sì! Uno studio dell’Università di Tufts ha rivelato che queste bucce contengono un terzo di fibre in più rispetto alla carota intera, e sono anche più ricche di vitamina C e B3. Quindi, se siete soliti sbucciare le carote, non preoccupatevi, ma non buttate via quelle bucce preziose! Possono diventare le protagoniste di ricette salutari e sorprendenti.

Come usare le bucce di carota: pratici consigli

Le bucce di carota in cucina hanno svariati utilizzi, ne abbiamo parlato brevemente su Instagram questa mattina, vediamo qualche idea:

1.Chips croccanti: lavate e asciugate bene le bucce, conditele con olio, sale e spezie, e infornatele per ottenere uno snack sfizioso.

2.Brodo vegetale: aggiungete le bucce ad altre verdure per un brodo ricco di sapore e nutrienti.

3.Pesto alternativo: frullate le bucce con frutta secca, aglio, olio e formaggio per un condimento originale e gustoso.

4.Insaporitore per zuppe e minestre: tritate finemente le bucce e aggiungetele alle vostre preparazioni per un tocco di sapore in più.

5.Frittata colorata: saltate le bucce in padella e aggiungetele alle uova sbattute per una frittata ricca di vitamine.

Chips di bucce di carota: croccanti e antispreco

Amici della cucina sostenibile, oggi vi svelo un trucchetto per trasformare le bucce di carota in uno snack sfizioso e croccante! Non buttate via niente, perché anche gli scarti possono diventare prelibatezze.

Il segreto per un gusto top:

  • Le bucce di carota possono avere un leggero retrogusto amarognolo, ma con i condimenti giusti sparirà!
  • Un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di aglio in polvere, sale e aneto essiccato sono un’ottima base.
  • Per un tocco piccante, provate con paprika o peperoncino. Se invece amate i sapori dolci, cannella e zucchero di canna sono la scelta vincente.

Preparazione facile e veloce:

  1. Preriscaldate il forno a 200 °C.
  2. Condite le bucce di carota con le spezie che preferite.
  3. Disponetele su una teglia rivestita di carta forno.
  4. Infornate per circa 6 minuti, poi tenetele d’occhio: bruciano facilmente!
  5. Quando saranno dorate e croccanti, sfornatele e lasciatele raffreddare.

Idee per gustarle:

  • Sgranocchiatele come snack sano e leggero, magari con una salsa homemade.
  • Sbriciolatele su zuppe e sformati per un tocco croccante.
  • Usatele per arricchire hamburger e panini.

Brodo fatto in casa: un tesoro di sapori e zero sprechi

Amici della cucina sostenibile, lo sapete che con le bucce delle carote (e di tante altre verdure) potete preparare un brodo delizioso e profumato? È un modo geniale per dare nuova vita agli scarti e ridurre gli sprechi in cucina! Non serve essere maghi ai fornelli, è davvero semplicissimo. Potete raccogliere le bucce delle carote (e anche le radici e le punte, se le avete), conservarle in freezer e quando ne avete abbastanza, trasformarle in un brodo vegetale che vi conquisterà.

Il trucchetto in più:

  • Per un brodo ancora più saporito, aggiungete altre verdure come sedano, cipolla e alloro.
  • Se volete un brodo più intenso, tostate leggermente le verdure in una pentola prima di aggiungere l’acqua.

Una volta pronto, il vostro brodo fatto in casa sarà un ingrediente prezioso per tante ricette: zuppe calde e avvolgenti, risotti cremosi, salse sfiziose e tanto altro!

Un consiglio:

  • Congelate il brodo in porzioni, così lo avrete sempre a portata di mano per le vostre creazioni culinarie.

Preparare il brodo fatto in casa è un piccolo gesto che fa bene al pianeta e al palato. Provateci e fatemi sapere cosa ne pensate.

PubblicitàPubblicità
 

Pubblicato da incucinaconramy

Nata e cresciuta nella selvaggia e magica Sardegna, sotto il profumo del mirto selvatico e con lo sguardo sempre rivolto al mare cristallino. Amo tutto ciò che è tradizione, cucina sostenibile e non sopporto gli sprechi. Promuovo la cucina di un tempo, quella delle nostre nonne, quella che non si dimentica e che ci fa commuovere ogni volta che assaporiamo una ricetta che ci riporta alla nostra infanzia o ci porta un ricordo felice. Porto la felicità sulle vostre tavole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: I caught you!! Content is protected !! Ti ho beccato furbetto!! Il Contenuto è Protetto!!