Come usare gli ingredienti nel frigo ed evitare sprechi alimentari. Amici della cucina sostenibile ben trovati! Oggi, per la mia rubrica “I consigli del lunedĂŹ”, parleremo di rimanenze nel frigorifero. Avete presente quella zucchina che vi guarda triste dal cassetto del frigo? O il pezzo di formaggio dimenticato in fondo al ripiano? Ecco, è il momento di dargli una seconda chance. Prima di fare la spesa, controllate la dispensa e il frigorifero: potreste creare un pranzo, oppure una cena, delizioso senza comprare nulla! Cucinare sostenibile significa anche ridurre gli sprechi e valorizzare ogni ingrediente. Sapete che c’è dell’arte in tutto questo? No, non è l’arte dell’arrangio (insomma potrebbe anche esserlo), ma una vera e propria vena di creativitĂ creare dal nulla un piatto con gli ingredienti a disposizione. Non vi ricorda uno di quei test mistery box di Masterchef?

Frittata? Assolutamente sĂŹ!
C’è sempre qualche uovo in frigorifero, e le frittate sono cosĂŹ versatili che si possono preparare con qualsiasi verdura e formaggio abbandonati nei cassetti del frigo (e della nostra memoria). Uno dei piatti piĂš facili e veloci da preparare, perfetto per lavoratori e studenti fuori sede. Poi se la tagliate a quadretti potete riporla in un contenitore ermetico e mangiarla fuori casa. Insomma la frittata è un vero must have nella vita di tutti i giorni. Provate poi a metterla dentro il panino, da leccarsi i baffi!

Con verdura e formaggio
Una delle piĂš classiche è quella con verdura e formaggio. Potete usare qualsiasi verdura come : zucchine, cipolle, peperoni, melanzane, carote, broccoli. L’unico limite qui è la fantasia. Potete aggiungere (per 2-3 persone) 100 ml di latte, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva o burro o margarina, 2 uova a testa, 50 o 100 gr di formaggio (pasta filata oppure parmigiano) grattugiato oppure tagliato a scagliette, sale e pepe q.b.
La frittata si fa inserendo tutti gli ingredienti in una ciotola poi mescolando bene bene con una frusta a mano o con una forchetta. Infine si posiziona la padella sul fuoco a fiamma bassa e quando è calda si versa il tutto dentro. Fate cuocere sino a che i bordi sono dorati. Non alzate troppo la fiamma perchÊ altrimenti si brucia e si attacca al fondo e dopo siete obbligati a raschiare la povera padella (ma se accade non preoccupatevi, basta aggiungere acqua e un pochino di sapone per piatti al limone e lasciarla cosÏ per qualche ora e si stacca tutto facilmente).

Come usare gli ingredienti nel frigo: Pasta gratinata al forno (non lasagne)
Questa pasta è un vero e proprio pasticcio al forno! Caotica, ma super golosa, la pasta gratinata al forno è uno dei primi salva sprechi per eccellenza. Vi servirà un pacco di pasta corta (se avete pasta lunga sconsiglio gli spaghetti, ma potete assolutamente utilizzare gli Ziti), formaggio a pasta filata e grana padano grattugiato, salumi o verdure, sale e pepe. Potete farla bianca ossia con besciamella e formaggi oppure rossa con passata di pomodoro e basilico ad esempio.

Saltare in padella è divertente, ma attenzione al soffitto!
Avete del petto o coscia di pollo? Vi sono rimaste due patate che vi guardano tristi sul tavolo? Allora perchĂŠ non preparare un pollo alla cacciatora oppure uno spezzatino di pollo. Si tratta di un piatto semplice che si può preparare con qualsiasi parte del pollo, potete aggiungere le patate, oppure carote e olive, l’importante è avere 200 ml di passata di pomodoro o se avete dei pomodori belli maturi è anche meglio. In caso vi venga voglia di spadellare vi consiglio di fare molta attenzione perchĂŠ potreste rischiare di schizzare di condimento sia le pareti che il pavimento, o ancora peggio la parte piĂš difficile da raggiungere: il soffitto. Se non vi sentite sicuri, utilizzate un semplice mestolo di legno per mescolare di tanto in tanto.
Questi sono tutti piatti semplici e veloci da realizzare, alla prossima rubrica del lunedĂŹ!