Azienda Agricola Il Cascin intervista per in Cucina con Ramy, andiamo a conoscere meglio chi sono e cosa producono.

Oggi vi presento l’azienda agricola Il Cascin, avrete giĂ visto sicuramente alcuni suoi prodotti nelle mie ricette su instagram, come l’olio d’oliva, il patè di olive e le olive taggiasche in salamoia. Ma vediamo chi c’è dietro l’azienda, parliamo con Sarah, la figlia dei titolari.
Ciao Sarah, parlaci un pò di te.
Buongiorno a tutti, mi chiamo Sara, ho 41 anni, sono mamma di una bambina di 6 anni e collaboro da diversi anni con lâazienda agricola di famiglia. La mia passione per la terra non è nata immediatamente, mi sono laureata e ho lavorato diversi anni in uffici ed altro. Poi alcuni anni fa ho cominciato ad apprezzare maggiormente il nostro entroterra, perchĂŠ lavorare a contatto con la natura libera la mente e ti fa stare bene.
Quando nasce l’Azienda Agricola “Il Cascin” e quali sono i vostri prodotti di punta?
Lâazienda agricola IL CASCIN nasce nel 1994, quando io ero ancora adolescente. Nellâanno in cui mio nonno è venuto a mancare, mio papĂ ha ereditato diversi vigneti ed uliveti e quello che una volta era solo un âhobby di famigliaâ con il passare degli anni si è ampliato ed è diventato un vero e proprio lavoro. La nostra azienda si trova nellâentroterra Ligure di Ponente nella provincia di Imperia, a circa 600 mt sul livello del mare in una frazione chiamata ARZENO DâONEGLIA.

Se ti dico la parola “tradizione” cosa ti viene in mente?
PRODOTTI E TRADIZIONE: La nostra azienda produce diversi prodotti: olio extra-vergine di oliva taggiasco (che è la qualitĂ tipica della nostra valle di ponente Ligure), olive taggiasche in salamoia, patè , vini DOC e da tavola sia bianchi che rossi. Il nostro Vermentino ed il nostro Pigato, tipici vini bianchi liguri, hanno ricevuto diversi premi importanti e nel 2017 siamo stati insigniti del premio âVinitaly viticoltore eticoâ per il lavoro di riorganizzazione e di bonifica delle vigne abbandonate e dei terreni intorno. I nostri prodotti vengono curati dallâinizio della produzione alla fine, in quanto abbiamo un nostro frantoio che utilizziamo solo per frangere le nostre olive entro 48H dalla raccolta e una nostra cantina dove fermentano e maturano tutti i nostri vini. La vendemmia per noi è ancora un giorno di festa, oltre al lavoro di raccolta e pigiatura passiamo sempre un weekend a festeggiare con parenti ed amici riunendoci tutti insieme come si faceva una volta.
Quale piatto della tua cucina tradizionale ti evoca ricordi felici?
Un piatto tipico della nostra cucina che adoro è lo âstoccafisso alla ligureâ, un piatto a base di pesce e olive taggiasche e patate che dalle nostre parti piace moltissimo. Vengono organizzate spesso sagre estive e feste a tema con molti ricordi felici anche della mia infanzia.
Siete abbastanza attenti all’ambiente e alla sostenibilitĂ nella produzione dei vostri prodotti?
Lâaltitudine dellâazienda a 600 mt sul livello del mare, ci permette di non avere problematiche relative agli alberi dâolivo come ad esempio la âmosca oleariaâ che ogni anno attacca milioni di piante. Per questo motivo possiamo evitare lâuso di trattamenti chimici o altro raggiungendo un ottimo impatto ambientale.
Una località italiana che ti è rimasta nel cuore?
Una località che amo e che rimane nel mio cuore nonostante non sia di fatto la città dove risiedo si trova in Piemonte in provincia di Cuneo ed è GARESSIO. La città di origine di mia mamma e della sua famiglia dove ogni anno trascorriamo parte delle vacanze estive tra boschi e camminate in montagna.
Che consigli daresti a chi vuole intraprendere un’attivitĂ come la vostra?
Al giorno dâoggi cominciare da zero è molto difficile, ci vuole tanta costanza, lavoro e spesso anche un po’ di fortuna. Molti giovani si avvicinano alla terra ed alle loro origini e scelgono di lavorare âin famigliaâ e questo è molto bello (senza nulla togliere invece a chi preferisce andare altrove e spiccare il volo) dipende molto dalle inclinazioni e dalle passioni personali.  A mio avviso le opportunitĂ vanno sempre colte al volo anche se alle volte significa⌠buttarsi
Ringraziamenti e riferimenti dell’azienda agricola Il Cascin
In cucina con ramy ringrazia Sarah per la bellissima intervista e vi ricorda:
il sito ufficiale https://www.ilcascin.com/
Lo shop online https://www.ilcascin.com/shop-online
La pagina Instagram https://www.instagram.com/ilcascin/