Il Sanguinaccio di Carnevale ricetta perfetta è una crema al cioccolato e si prepara a Carnevale e accompagna chiacchiere e castagnole.
Sanguinaccio di Carnevale ricetta perfetta
Tanti anni fa il sanguinaccio si preparava con il sangue fresco di maiale, ma successivamente e cioè nel 1992, la vendita al pubblico è stata vietata per motivi sanitari. Ecco che la ricetta si è trasformata con l’aggiunta di cacao e cioccolato fondente.
Nelle proprie case ognuno segue una ricetta di famiglia ma come ingredienti base abbiamo il cacao, il cioccolato e il latte.
Oltre che accompagnare chiacchiere e castagnole, cosi si chiamano a Napoli, spesso il sanguinaccio si gusta intingendo nella crema al cioccolato dei savoiardi.
Ingredienti:
- 1 litro di latte
- 500 g di zucchero semolato
- 100 g di amido di mais
- 200 g di cacao amaro
- 200 g cioccolato fondente
- vanillina
- cannella
- 1/2 bicchierino da liquore di Strega
- 70 g gocce di cioccolato o cioccolato fondente sminuzzato
- 50 g granella di pistacchio
- 80 g cedro
- 25 g burro
Preparazione:
Setacciare il cacao, l’amido di mais e lo zucchero in una pentola e mescolare gli ingredienti.
Aggiungere la cannella, la vanillina ed il cioccolato fondente spezzettato.
Pian piano mescolare il tutto aggiungendo il latte e porre sul fuoco.
Far cuocere a fiamma bassa mescolando di continuo per evitare la formazione di grumi.
Quando la crema si addensa diventando liscia togliere dalla fiamma ed aggiungere il burro. Questo servirà anche a dare lucentezza alla crema.
Tagliare il cedro a pezzetti e versarlo nella crema. Quando quest’ultima sarà diventata tiepida versare il liquore strega che conferirà a questa crema goduriosa un sapore particolare e mettere anche le gocce di cioccolato fondente o del cioccolato tagliato a pezzetti.
Guarnire la crema con granella di pistacchio ed altre gocce di cioccolato.
Gustare in tazza accompagnata da biscotti del tipo savoiardi o intingendo le chiacchiere, o frappe o galani. Il nome cambia secondo la regione.
Troppo buonooo, lo preparava sempre mia nonna. Che bei ricordi
Certo le ricette della nonna sono sempre le migliori
Certo questa variante senza sangue di maiale mi attira molto !!!
No ma figurati con il sangue nn l’avrei MAI preparato!!
mi hai fatto venir voglia di farlo anch’io
Su presto preparalo che tra poco carnevale finisce!!
molto buono!!!
Grazieeee!!!
Devo dire che è una preparazione che mi incuriosisce, hai aggiunto tutti ingredienti molto golosi!!
e beh quando si dice cioccolato parte subito la preparazione 😉
Bellissima ricetta lo preparava sempre mia nonna.
e tu lo prepari??
Tanto buona da non prepararla solo a carnevale!
Si infatti da gustare sempre