Peperoni in agrodolce

Preparare i peperoni in agrodolce è molto facile ed avremo un’ottima provvista per l’inverno.

E’ vero che troviamo i peperoni anche d’inverno ma quelli preparati durante l’estate/autunno hanno un altro sapore e consistenza. Vi invito a provarli e poi gustarli accompagnando piatti di carne, pesce ma anche formaggi vari.

Peperoni in agrodolce
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Giorno
  • Tempo di riposo30 Giorni
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

5 kg peperoni misti
900 g zucchero
2 bicchieri e mezzo di olio di semi di arachide
225 g sale fino
1 litro + 1 bicchiere di aceto di vino bianco

Strumenti

Ciotola di plastica ampia, barattoli di vetro da 500 g l’uno

Passaggi

Lavare i peperoni, privarli dei semi e tagliarli a bastoncini.

Versare tutto in un’ampia ciotola.

Aggiungere tutti gli ingredienti ai peperoni e mescolare bene.

Coprire con un canovaccio la ciotola o con un coperchio e far macerare il tutto per 24 ore.

Mescolare di tanto in tanto i peperoni lasciandoli ben coperti da coperchio o canovaccio.

Intanto lavare e sterilizzare bene i vasetti di vetro con relativi coperchi.

Trascorse le 24 ore togliere i peperoni dalla marinatura e man mano dividerli nei barattoli in cui avremo messo dei capperi dissalati, un pò di olio di arachide o se piace anche olio di oliva e qualche fettina di aglio.

Versare l’olio su tutti i peperoni coprendone la superficie.

Non chiudere subito i barattoli in modo da controllare il livello dell’olio ed in modo da far fuoriuscire l’aria che potrebbe essersi formata versando i peperoni nei barattoli.

Quando verifichiamo che tutto si è stabilizzato chiudere i vasetti con i relativi coperchi, attacchiamo un’etichetta con la data di peparazione e conserviamo in dispensa da consumare durante l’inverno.

Peperoni in agrodolce

Peperoni in agrodolce

Peperoni in agrodolce

Peperoni in agrodolce

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.