Questo Pandoro nel Bimby TM6 si realizza facilmente seguendo la ricetta indicata avendo un risultato eccellente. Il consiglio è di utilizzare materie prime di qualità per ottenere un risultato che ci soddisfa al masssimo.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8/10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
AROMA
POOLISH
PRIMO IMPASTO
SECONDO IMPASTO
Acqua per la fermentazione (lievitazione)
Strumenti
Bimby tm5, tm6
Stampo x pandoro da 1 kg
Forno
Passaggi
AROMA
Mettere nel boccale il cioccolato bianco, tritare: 3 sec./vel. 6. Riunire sul fondo con la spatola.
Aggiungere il miele, il burro, il Rum e la vaniglia, sciogliere: 3 min./50°C/vel. 2. Trasferire in una ciotola, coprire con pellicola trasparente e tenere da parte. Lavare il boccale.
POOLISH
Mettere nel boccale il lievito, la farina e l’acqua, impastare: 1 min./37°C/vel. 2. Lasciare lievitare nel boccale chiuso per circa 1 ora.
PRIMO IMPASTO
Aggiungere nel boccale con il poolish l’acqua e impastare: 2 min./vel. 2 aggiungendo dal foro del coperchio a cucchiaiate la farina manitoba.
Impastare: Spiga /1 min. aggiungendo dal foro del coperchio 1 tuorlo alla volta.
Impastare: Spiga /4 min. aggiungendo dal foro del coperchio lo zucchero a cucchiaiate e il burro un tocchetto alla volta. Lasciare lievitare per 2 ore o fino al raddoppio con il coperchio chiuso.
SECONDO IMPASTO
Aggiungere nel boccale l’aroma preparato e impastare: Spiga 8 min.. aggiungendo dal foro del coperchio a cucchiaiate la farina manitoba, il sale, lo zucchero, i tuorli e il burro. Nel frattempo, rivestire il recipiente del Varoma con un foglio di carta forno.
Trasferire l’impasto nel recipiente del Varoma, chiudere con il coperchio e tenere da parte.
FERMENTAZIONE (LIEVITAZIONE)
Mettere nel boccale 1000 g di acqua e impostare Pulizia. Svuotare il boccale.
Mettere nel boccale 250 g di acqua e il succo di limone, posizionare il Varoma e impostare Fermentazione 1 h 30 min./37°C
. Togliere con attenzione il Varoma.
Infarinare leggermente il piano di lavoro e trasferirvi l’impasto. Piegare l’impasto in due per 3 volte, poi aiutandosi con le mani leggermente unte o con il tarocco (spatolina) di metallo arrotondarlo fino a formare una palla.
Imburrare uno stampo per pandoro antiaderente da 750/1000 g. Trasferire l’impasto nello stampo con la chiusura verso il basso, coprire con pellicola trasparente e lasciare a lievitare per 4 ore circa o sino a che la cupola raggiunga il bordo dello stampo.
Preriscaldare il forno a 165°C. Togliere la pellicola trasparente e cuocere in forno caldo statico per circa 45 minuti (165°C). Se la superficie dovesse dorare troppo, coprire con un foglio di carta alluminio, (controllare con l’aiuto di un termometro da cucina il cuore del pandoro, se avrà raggiunto i 96°C sarà pronto). Togliere con attenzione dal forno.
Se non avete il termometro controllate con uno spiedino di legno infilzandolo fino al cuore del pandoro e deve risultare asciutto e pulito.
Lasciare raffreddare completamente all’interno dello stampo, prima in piedi per circa 30 minuti, poi girando lo stampo di lato, ruotandolo ogni tanto fino a raffreddamento completo (circa 2 ore).
Sformare e lasciare asciugare il pandoro del tutto fuori dallo stampo (circa 2 ore) poi trasferirlo in un sacchetto di plastica per alimenti per la conservazione.
Spolverizzare di abbondante zucchero a velo al momento di servire (vedere consigli).
Dosi variate per porzioni