Caramello al caffè

Il caramello al caffè è molto simile a quello classico con la differenza che c’è la presenza del caffè espresso.

E’ molto buona e si presta a vari utilizzi.

Si possono farcire dei biscotti, farcire una crostata, oppure utilizzarla su fette biscottate a colazione.

Ha un ottimo sapore e si prepara velocemente e con giusto 3 ingredienti.

La ricetta l’ho letta da Claudia Maestri su facebook e gestisce un blog molto interessante, zampineincucina e mi ha cosi incuriosita che l’ho voluta subito provare visto che avevo una confezione di panna da 500 g.

Ho dimezzato la dose perchè la curiosità era tanta e nn ho resistito.

Sono davvero soddisfatta perchè un’ottima ricetta e il risultato viene a tutti.

Caramello al caffè
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

1 litro di panna vegetale (dolce)
250 g zucchero semolato
240 ml caffè espresso ristretto

Strumenti

Pentola larga ed alta

Leccapentole

Vasetti con coperchio a vite

Passaggi

La preparazione di questo caramello è molto facile.

Preparare il caffè ristretto ed aggiungerlo in pentola insieme alla panna ed allo zucchero.

Si fa cuocere dal bollore per circa 30 minuti cuocendo a fuoco medio basso.

Mescolare sempre per evitare che il composto possa attaccarsi sul fondo della pentola.

Claudia dice che per verificare la giusta cottura si versa una goccia in un bicchiere di acqua fredda.

Se il caramello al caffè è pronto si formerà una piccola goccia di composto.

Versare il caramello nei vasetti precedentemete sterilizzati.

Io li ho sterilizzati lavandoli bene senza detersivo insieme ai coperchi e messi in friggitrice ad aria per 20 minuti a 100°.

Una volta riempiti e chiusi bene con i coperchi i vasetti, per conservarli, capovolgerli come per la marmellata fino a quando si raffreddano.

Io li ho raffreddati in abbattitore per i ciclo di 1 ora.

Messa un’etichetta che ripota nome e data di preparazione e li conserverò cosi fino all’utilizzo.

Grazie Claudia!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.