In questo periodo va più di moda, anche se trovo che sia salutare, inserire i carboni vegetali nell’alimentazione. Io per la verità li ho sempre utilizzati ma sottoforma di capsule ma nn mi era mai venuta l’idea di associarli agli alimenti. A qualcuno invece questa idea è venuta e diciamo che relativamente da poco ho visto che sono stati inseriti nell’alimento base che tutti noi gustimo: il PANE!! certo l’aspetto, nel senso del colore, lascia un attimino perplessi , ma superato questo dubbio, quando si assaggia, si nota che il sapore non viene penalizzato. Io ho gustato un buonissimo panino morbido, farcito con mortadella ed insalata, ottimo. Dopo aver assaggiato questo panino , mi è venuta l’idea di adoperare la mollica nella realizzazione delle polpette e subito, voilà, è partito l’estro.
Mi sembra doveroso anche spiegare perchè adoperare questi carboni vegetali detti anche attivi.
Quando si parla di problemi di stomaco e intestino, il carbone vegetale è uno dei principali rimedi naturali che balzano alla mente. Utilizzato da sempre per il controllo di gonfiori e cattiva digestione, alitosi e colon irritabile. Ora però passiamo al lato godereccio dell’utilizzo di questo prodotto.
Ingredienti:
500 g carne macinata di vitello
50 g parmigiano grattugiato
50 g di pecorino grattugiato
2 uova medie (per maggior leggerezza si può utilizzare anche solo albumi)
prezzemolo tritato
bucce di limone grattugiato
mollica di pane ai carboni vegetale
1 bicchiere di latte
sale e pepe
polpa di pomodoro
basilico
cipolla
Preparazione:
In una ciotolina mettere la mollica di pane e bagnarla con il latte.
In un’altro contenitore metteremo la carne, con gli altri ingredienti e cioè le uova, sale, pepe, formaggi, e grattuggeremo la buccia di 1 limone. Prendere la mollica di pane ammollata nel latte, strizzarla ed aggiungerla alla carne, impastare il tutto e formare delle polpette.
Se non si hanno problemi di dieta allora le polpette si possono friggere in olio e servirle belle calde accompagnate da un contorno come insalata, melenzane o altro, altrimenti io quasi sempre le cuocio o al forno oppure in una padella senza olio.
Io ho competato la ricetta preparando un sugo con polpa di pomodoro, cipolla, olio, sale, una puntina di zucchero e basilico. Quando è cotto l’ho versato sulle polpette facendo insaporire.
nn ti nego che mangiare un pane nego mi fa molta impressione ma so che è buono e fa bn ,lo devo comprare e queste polpette fanno venire una fame ,maro’
Si noi siamo abituati ovviamente ai classici colori del pane ma credimi il sapore è lo stesso!
Damerinda ti capisco perchè siamo abituati, ovviamente, ad avere una visione diversa del pane ma ti posso garantire che il sapore non è penalizzato dalla presenza di carboni vegetali e la stessa cosa avviene nelle polpette, credimi davvero buone 😉
questa si che è una ricetta nuova
Decisamente innovativa 😉
Da provare….:D
Te la consiglio !
Bella questa ricetta, non l’ho mai provata
Mai dire mai, provala!!