Pansoti liguri con salsa alle noci

I Pansoti liguri con salsa alle noci è uno dei primi più conosciuti come ricetta ligure.
La lavorazione un pò lunghetta viene compensata dal sapore delicato ma particolare che si nota all’assaggio.
La forma di questi pansoti liguri con salsa alle noci ricorda dei grossi tortelloni anche se ho avuto modo di notare che alcuni danno la forma un pò a caso tipo dei tortelli rotondi, dei triangoli ma volendo impegnarsi un pò di più diamo la caratteristica forma a tortellini. Il ripieno è fatto da un insieme di erbe particolari che si chiama Prebuggiun. Ovviamente nella mia regione questo insieme di erbe nn le ho trovate ed ho sostituito con altre erbette tipo bietole, cicoria e spinaci. Nella salsa alle noci con cui si condiscono i pansoti troveremo la ricotta, prescinseua (sostituita con stracchino) o formaggio tipo primo sale, parmigiano, le noci e maggiorana che conferisce un sapore tipico.
Ed ora mettiamoci a lavorare. La lavorazione è un pò lunghetta ma non complicata.
Ringrazio Claudia di “Zampine in cucina” che mi ha supportato nella ricetta essendo lei di Genova.
Con le dosi che andrò ad indicarvi ho ottenuto 48 pansoti
La dimensione di ogni quadrato di pasta x realizzare i pansoti è di 6 cm ognuno.
Ho steso l’impasto con la nonna papera realizzando della strisce che ho tagliato in quadrati a misura ed ho impostato 6 come spessore di pasta.

  • CucinaItaliana

PASTA BASE

  • 300 gfarina 00
  • 50 mlvino bianco secco
  • 120 mlacqua

PER IL RIPIENO

  • 1 kgerbette miste prebuggion (io spinaci biete e cicoria)
  • 150 gricotta
  • 150 gprescinseua (io stracchino)
  • q.b.foglie di maggiorana
  • 1 pizzicosale e noce moscata
  • 1uovo intero

SALSA ALLE NOCI

  • 190 ggherigli di noci
  • 30 gparmigiano
  • 3 fettepan carrè o mollica di pane
  • 150 mllatte
  • 2 cucchiaiolio EVO
  • 1 ramettomaggiorana
  • 1/4Spicchio di aglio senza anima (verde)

Preparazione

Sono 3 fasi: pasta base, ripieno e salsa di noci
  1. Non avendo io il prebuggiun ed avendo utilizzato delle verdure miste congelate, per primo ho messo un giro d’olio in un tegame ed aggiunto le verdure ancora congelate e pian piano le ho fatte scongelare, cuocendole, coprendo il tegame con un coperchio. Ho salato.

    Fatto raffreddare e tritate nel Bimby o si può utilizzare un mix ad immersione.

    Dopo di ciò ho aggiunto tutti gli altri ingredienti amalgamando perbene. Messo in frigo in una ciotola coperta in attesa dell’utilizzo.

  2. Ho preparato l’impasto base impastando la farina con il vino e l’acqua. Formato una palla, avvolta in pellicola e messa a riposare in frigo.

    Volendo potete prepararla anche la sera prima se preparerete i pansoti per pranzo il giorno dopo. Io cosi ho fatto preparandomi tutti gli ingredienti.

  3. Per la salsa alle noci ho messo ad ammollare le fette di pancarrè nel latte.

    Ho tritato le noci con il formaggio, la maggiorana, l’aglio e l’olio. A questo composto ho aggiunto poi il pane ammollato, il latte, sale e noce moscata e lavorato fino ad ottenere una crema.

    Regolatevi sulla densità della crema, se la vedete troppo solida aggiungete un pochino di latte.

  4. Riprendere la pasta dal frigo e ritagliando dei pezzi lavoratela nella macchinetta nonna papera per ottenere delle strisce dalle quali ricaveremo dei quadrati di 6 cm per lato.

    Su ogni quadrato mettere il ripieno della grandezza di poco più grande di una nocciola, chiudere prima a triangolo e successivamente dare la forma di un tortello.

    Adagiare la pasta su carta forno man mano che formeremo i tortelli.

  5. Cuocere i pansoti in abbondanti acqua salata e amalgamarli con la salsa alle noci.

    Ed ora nn ci resta che gustare questi buonissimi pansoti liguri con salsa di noci.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.