Pubblicità

Panettone gastronomico senza glutine

Il panettone gastronomico senza glutine è una preparazione salata e farcita secondo il proprio gusto che è molto apprezzata anche da chi non ha intolleranze al glutine.
Ho visto la ricetta seguendo Alessia e Luca di VivoGlutenFree, e devo dire che subito mi è venuta voglia di provare questa preparazione. In effetti stavo cercando la ricetta di un panettone natalizio quando mi sono imbattuta in questo panettone gastronomico e che fai?? Non lo provi?? E via subito mi sono messa in azione e voglio condividere con voi questa ricetta facile ma di effetto che vi soddisferà in pieno come ha soddisfatto me.
Fatemi sapere se lo preparerete e se gustate questa ricetta…alla prossima!!

  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

LIEVITINO
  • 100 gfarina SENZA GLUTINE FIOREGLUT CAPUTO
  • 100 mlacqua
  • 8 glievito di birra
  • 280 gfarina SENZA GLUTINE FIOREGLUT CAPUTO
  • 5uova
  • 50 gzucchero
  • 120 mlacqua
  • 120 mlolio di arachide
  • 8 glievito di birra
  • 10 gmiele
  • 4 gsale
FARCITURE:

Io ho scelto di farcire i vari strati con uno strato di formaggio spalmabile, insalata, tonno, prosciutto crudo, formaggio a fette dolci, ma voi potrete scegliere di farcirlo in base al vostro gusto scegliendo tra salmone affumicato, verdure, prosciutto cotto, salame ecc…
Pubblicità

Preparazione

  1. LIEVITINO:

    Sciogliere i primi 8 g di lievito di birra in 100 ml di acqua e successivamente amalgamare 100 g di farina senza glutine mescolando bene ed ottenendo una pastella liscia. Coprire la ciotola con pellicola alimentare e far lievitare o a temperatura ambiente o a 25/26° e far lievitare fino al raddoppio.

  2. Nella ciotola dell’impastatrice versare il lievitino con lo zucchero e lavorare con la foglia.

    Sciogliere la seconda dose di lievito di birra nell’acqua e aggiungerlo al lievitino insieme alle uova, miele, sale e la farina dopo averla setacciata. Far amalgamare bene gli ingredienti con un inizio di incordatura, cioè l’impasto comincia a legarsi e si presenta morbido ed elastico. A questo punto versare, durante la lavorazione l’olio pian piano. Lavorare fino a quando l’impasto non risulterà chiaro.

  3. Pesare l’impasto che dovrà pesare 550/600 g nel pirottino di carta da 500 g. Io ho utilizzato il pirottino di carta alto e rigido ma va bene anche quello di carta più leggero.

  4. Pubblicità
  5. Coprire lo stampo con pellicola e far lievitare fino a che l’impasto non raggiunge il bordo (o poco meno) del pirottino di carta.

  6. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti dopo di ciò abbassare la temperatura a 140° e cuocere per 25/30 minuti a forno statico.

    Valutate la cottura secondo il vostro forno perchè ognuno è diverso dall’altro. Fate la prova spiedino che una volta introdotto nel panettone deve risultare asciutto e pulito.

  7. Se la cupola del vostro panettone si colora un pò troppo, coprite la superficie con un foglio di alluminio alimentare.

  8. Pubblicità
  9. Fate raffreddare bene il vostro panettone gastronomico senza glutine, tagliarlo successivamente e solo quando lo dovrete farcire.

    Conservate in busta di plastica chiusa benissimo in cui si spruzza alcool etilico al 97% per evitare la formazione di umidità e muffe.

  10. Pubblicità
4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

2 Risposte a “Panettone gastronomico senza glutine”

    1. Ciao si esatto viene 1kg e 50 g basta sommare tutti gli ingredienti
      Poi dipende che stampi usi e ne prelevi la quantità ch viene decritta nella ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.