La lemon meringue pie o anche torta a limone meringata è una torta che come base ha la pasta frolla che viene coperta da una buonissima e fresca crema al limone e sopra decorata con meringa che conferisce un aspetto delicatissimo. Io amo molto il sapore del limone per cui ho utilizzato non una semplicissima crema al limone ma ho voluto riempire questo guscio di frolla con una crema che è goduria pura per il palato il LEMON CURD una crema ricca dal sapore vellutato. Essendo un’ intollerante al glutine ho preparato il guscio della crostata con una base gluten free cioè non ho utilizzato la farina 00. Come risultato ho ottenuto una torta completamente senza glutine adatta agli intolleranti del glutine perchè non c’è presenza di farina, ne nella base ne nella crema al limone.
Lemon meringue pie
Teglia esagonale 26 x 26
Base pasta frolla Gluten free:
250 g farina di riso
100 g farina di mais bianca finissima ( PAN )
125 g zucchero di canna bruno
125 g burro
25 g latte di riso
2 uova medie
1/2 cucchiaino lievito in polvere x dolci
Preparazione:
Impastare tutti gli ingredienti facendone un panetto rettangolare, avvolgerlo in pellicola alimentare e porre in frigorifero per 30 minuti.
LEMON CURD
5 limoni
250 g burro
280 g zucchero
5 tuorli
2 fogli gelatina alimentare da 2 g l’uno
Preparazione:
Io l’ho preparata nel Bimby.
Togliare la parte gialla dei limoni con un rigalimoni e mettere nel bimby con lo zucchero e far lavorare per 30 sec
Aggiungere il succo dei 5 limoni e il burro e far cuocere 10 minuti a 70° vel 2
Inserire nel boccale i tuorli d’uovo e far cuocere 25 minuti a 80° vel 4
Finito il tempo di cottura filtrare il composto per togliere tutte le bucce dei limoni.
Mettere in acqua a reidratarsi i 2 fogli di gelatina alimentare, quando sono morbidi strizzarli bene ed aggiungerli alla crema al limone, versare la crema ottenuta nei barattoli, far raffreddare e conservare in frigo.
MERINGA ITALIANA……..Luca Montersino
400 g zucchero semolato
100 g acqua
250 g albumi
100 g zucchero semolato
Far bollire l’acqua con 400 g di zucchero portando la temperatura a 121°.
Mettere intanto gli albumi in planetaria con 100 g di zucchero e far schiumare. a bassa velocità.
Quando lo sciroppo di acqua e zucchero arriva a 121° versarlo sugli albumi nella ciotola e continuare a lavorare aumentando la velocità fino a che la meringa non si raffredda.
PREPARAZIONE BASE DI FROLLA
Stendere la pasta frolla con il matterello e metterla nella teglia esagonale rivestita alla base di carta forno. tagliare delle strisce di pasta frolla per formare i laterali del guscio, punzecchiare con i rebbi di una forchetta la base che andrà in forno a 180° per 15 minuti o fino a che non diventa dorata.
Far raffreddare il guscio e dopo riempirlo di lemon curd stendendolo con una spatola.
In una sac a poche con beccuccio decorato mettere la meringa italiana e fare dei ciuffetti sulla superficie della torta.
Rimettere di nuovo la torta nel forno a 170° per circa 10 minuti o fino a che vediamo che la meringa non prende un colore ambrato e toccando con un dito la sentiamo asciutta al tatto.
Facciamo raffreddare bene e gustiamoci sta delizia.
Riesci sempre a stupirmi con i tuoi dolci, complimenti di cuore! :-*
Grazie Ivana sei dolcissima, sono contenta che questi dolcini ti piacciano!!
Questo tuo dolce ha un forma molto simpatica, il risultato finale davvero ottimo !!!
Grazie Francesca, gentilissima.
Oddio quanto mi piace il lemon curd!!
La provo
Anche io adoro tutti i dolci che hanno come base il limone.
Ma che meraviglia di torta da rifare assolutamente!!
Te la consiglio, è buonissima e delicata.
ricetta interessante, quelle meringhe sopra mi attraggono molto
Grazie Giovanna, le meringhe sono delicatissime e nn troppo dolci 😉
Mi sa di croccante e profumata!
Si vero quando c’è il limone ci sono tanti profumi 😉
Me la gusterei sta delizia…Complimenti
E allora provala e non te ne pentirai 😉