CROSTATA SABLE’ CON CREMA AL LIMONE
Io abito a Napoli e ieri parlando con un’amica mi ha parlato di un noto ristorante a Marechiaro che tra le sue specialità ha la crostata sablè con crema al limone, ed ecco che in me subito è scattata la voglia di prepararne una ma, essendo l’una di notte e non mi sembrava il caso di mettermi ad impastare, ho rimandato tutto a questa mattina, preparata ed anche gustata, e che ve lo dico affa, goduria pura!!!!
INGREDIENTI: PASTA FROLLA SABLE’:
Pasta frolla sablè:
250 g farina
150 g burro bavarese
100 g zucchero a velo
45 g tuorli d’uovo
pizzico di sale
1 limone (buccia di limone)
PREPARAZIONE:
Sabbiare la farina con il burro morbido, poi aggiungere la buccia di limone grattugiata, i tuorli d’uovo, il pizzico di sale e lo zucchero a velo (ZAV), impastare, farne un panetto che avvolgeremo in pellicola e poniamo in frigo per circa 30 minuti. Intanto prepariamo la crema al limone.
INGREDIENTI CREMA:
350 ml di latte
50 ml di panna liquida fresca
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
1 limone (buccia di limone)
1 uovo + 2 tuorli
150 g di zucchero
25 g di maizena
50 g di burro
PREPARAZIONE:
Mettere latte e panna in una pentola sul fuoco portando quasi a bollore insieme alla buccia grattugiata di un limone e vanillina, lavorare le uova con lo zucchero e la maizena montando il composto, quando il latte e panna è bello caldo versare il composto cremoso, aspettare che riprenda il bollore e poi lavorare con una frusta fino a che di otterrà una crema soda e liscia, porre a raffreddare (io in abbattitore). La ricetta prevede l’aggiunta del burro ma io non l’ho messo ma il risultato è stato eccellente uguale.
Riprendere la pasta frolla dal frigo e lavorarla un po’ per farla riacquistare la sua elasticità, ungere uno stampo di burro e foderare lo stampo, anche le pareti, versare la crema a limone raffreddata e coprire la crostata con delle strisce ad incrocio, cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti ventilato (dipende dal proprio forno). Dopo averla sfornata e raffreddata cospargere di ZAV. Ed ecco a voi la crostata sablè con crema al limone.
Sono piena di limoni a casa la proverò sicuramente!
ok aspetto che tu la prepari, sono felice che ti piaccia 😉
mmm… deve essere buona!
Da provare!
Prova prova e non te ne pentirai, anzi si, se sei a dieta è una droga 😀
da provare….grazie.glo
Grazie per la visita, prova a fare questa crostata anche perché con il caldo si apprezza ancor di più 😉
ciao arianna ho scoperto il tuo blog cercando proprio la ricetta di questa crostata di quel famoso ristorante…anche io sono di Napoli e ho un blog!
La proverò presto e ti farò sapere 🙂
Giorgia
grazie Giorgia sono contenta abbia apprezzato la ricetta di questa crostata, fammi sapere quando la preparerai, ti verrò a trovare sul tuo blog 😉
Ecco che torta faccio oggi!
Te la consiglio tanto
wow che bella crostata…..buonissima !!!
E’ davvero squisita, io ne sono golosissima!!
Davvero invitante, ne prenderei volentieri una fetta.
Ok te ne offro una fetta, virtualmente 😉
golosissima, mi hai dato un’idea per sabato prossimo
ok sono contenta, fammi sapere il risultato 😉