La crostata integrale con crema e marmellata di pomodoro è un dolce dal sapore particolare. La sua base è un guscio di pasta frolla integrale e si sposa bene con una delicatissima crema pasticcera e marmellata di pomodori pelati. Può sembrare un unione strana ed invece vi garantisco l’ unicità del suo sapore.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 35/40 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 6 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
Pasta frolla integrale
-
250 g Farina integrale
-
100 g Burro
-
90 g Latte intero
-
60 g Zucchero di canna
-
1/2 cucchiaini Lievito chimico in polvere
-
1 Scorza di limone
Crema pasticcera
-
150 g Zucchero
-
125 g tuorlo
-
500 g Latte intero
-
40 g Farina 00
-
10 g Amido di mais (maizena)
-
pizzichi Sale
-
1 Scorza di limone
Marmellata di pomodoro
-
700 g Pomodori pelati (La Fiammante)
-
300 g Zucchero
-
50 g Succo di limone
-
bustine Vanillina
-
pizzichi Sale
-
2 g Gelatina in fogli
Preparazione
Pasta Frolla
-
Mettere gli ingredienti in una ciotola compreso la buccia di limone grattugiata, lavorare bene, farne un panetto e chiudere in pellicola alimentare e far riposare in frigo per almeno 1 ora.
Crema Pasticcera
-
Versare il latte in una pentola con le bucce di limone e portarlo quasi a bollore. Intanto che il latte si riscalda, lavoriamo i tuorli d’uovo con lo zucchero. Aggiungiamo la farina e l’amido di mais continuando a mescolare. Mettere un pizzico di sale. Pian piano aggiungere il latte continuando a mescolare fino ad inserirlo tutto. Versare il composto nella pentola, riportarlo sul fuoco continuando a mescolare finche si addensa.
Cospargere la superficie della crema con uno spolvero di zucchero semolato in modo da nn far formare la pellicola.
Marmellata di pomodori pelati
-
Versare in una pentola i pomodori pelati, lo zucchero, il succo di limone e la vainiglia. Facciamo cuocere fino alla verifica della consistenza versando un cucchiaino di composto in un piattino e facendo raffreddare. Non deve scivolare subito dal piattino. A me piaceva più consistente per cui ho aggiunto un foglio di gelatina da 2 g dopo averlo reidratato in acqua fredda.
-
Riprendere la frolla dal frigo, lavorarla per renderla più elastica, stenderla e foderare uno stampo da 22 cm. Versare all’interno uno strato di crema pasticcera ed infine stendere un ultimo strato di marmellata di pomodoro. Creare delle strisce di pasta frolla e cuocere i forno a 180° in forno statico per 35/40 minuti. Se la superficie dovesse prendere troppo colore adagiare un foglio di carta di alluminio fino a fine cottura. Far raffreddare e servire cospargendo la crostata di zucchero a velo vainigliato.