Crocchette di friarielli e patate filanti semplici e gustose

Crocchette di friarielli e patate filanti semplici e gustose
Queste crocchette di friarielli e patate filanti semplici e gustose sono davvero buonissime da gustare perchè regalano un sapore particolare di verdure ma con un cuore filante.
I friarielli è una classica verdura che si coltivano in campania e precisamente a Napoli.
E’ un tipo di verdura a foglie e vengono conosciuti come la verdura che in genere viene abbinata alle salsicce.
Io personalmente amo cucinarli a crudo in un tegame dopo aver fatto un giro d’olio abbondante, uno spicchio di aglio e peperoncino piccante.
Ingredienti:
200 g di friarielli gia cotti
800 g di patate medie ed integre dalla buccia sottile (sono più delicate)
3 tuorli d’uovo
sale, pepe e noce moscata
50/100 g latte da regolarsi con la consistenza delle patate
70 g parmigiano grattugiato
40 g pecorino grattugiato
3 albumi d’uovo (io uso l’albume pastorizzato nei brick)
200 g pangrattato senza glutine o glutenfree
olio di arachide per la frittura
150 g provola fresca o anche affumicata
Preparazione:
Mettere a cuocere le patate in acqua lessandole, nel caso aveste un microonde con cottura a vapore potete farle cuocere per 20 minuti. Dopo aver lessato le patate le sbucciamo e le riduciamo a purea con lo schiacciapatate.
OPZIONE RAPIDA PER L’AGGIUNTA PATATE.
Nel caso non aveste molto tempo per la cottura delle patate, potete utilizzare anche una busta di purè liofilizzato e dopo averlo idratato con acqua o latte si può usare al posto delle patate.
Cuocere i friarielli in padella dopo aver fatto un abbondante giro d’olio, messo a rosolare un aglio con metà peperoncino piccante e cuocere per 3 minuti, dopo di ciò si aggiungono i friarielli puliti dai gambi ed ottenendone foglie e cime. Far cuocere i friarielli fino a che non diventano morbidi. Far raffreddare. Pesare circa 200 g di friarielli cotti e sminuzzarli.
In una ciotola mettere il purè di patate, i friarielli tagliati, sale, pepe, noce moscata, formaggi e tuorli duovo ed impastare il tutto.
Tagliare la provola a listerelle.
Ora prendere una quantità di patate ai friarielli, arrotolarle tra le mani come un salsicciotto ed inserire al centro un listerello di provola, chiuderlo sempre con le mani dando la forma di una crocchetta allungata ma volendo anche tonda, passarla prima nell’albume e poi nel pangrattato.
Riscaldare l’olio di arachide in una padella in modo da poter friggere le crocchette introducendone poche per volta per non far abbassare il calore. Sgocciolare su carta da cucina e gustare ancora calde o tiepide.
Che golose queste polpette, ricetta semplice che accontenta tutti i gusti
SONO BUONISSIME PERCHè GIUSTO CONNUBIO VERDURA E PATATE 😉
Altro che se sono gustose!!
Un abbraccio cara!
Grazieeeeee felice che tu abbia apprezzato 😉
Ottima scelta degli ingredienti Patrizia!! Queste crocchette sono veramente molto invitanti..
Grazie Ivana mi spiace non potertele far assaggiare per la lontananza 😉
Chissa’ che buone !!!…poi hanno un ottimo aspetto !
Sono molto buone e ti consiglio di provarle.
le crocchette con i friarelli devono essere ottime
Superbuonissime!! 😉
Buonissime le farò sicuramente al più presto 😉
Sono contenta ti siano piaciute, fammi sapere se le preparerai!!
Strepitose queste crocchette….i miei complimenti…
Grazie di cuore Carla!!