La cianfotta napoletana si prepara unenedo vari tipi di ortaggi, fritti separatamente e poi assemblati. Io ho preparato la cianfotta napoletana in vasocottura senza frittura ma ottenendo un contorno dietetico e rapido da realizzare.
Quasi tutti i popoli del Mediterraneo hanno una ricetta simile: i francesi la ratatouille, i pugliesi la “cianbotta”, i siciliani la “caponata” ed i napoletani la “cianfotta”. Questa curioso termine vuol dire “miscuglio” ed allude, non a caso, al misto di verdure che caratterizzano il piatto. Si tratta infatti di una preparazione a base di verdure, melenzane, peperoni, patate, pomodori, cipolla ed erbe aromatiche.
A Napoli oltre alle verdure c’è una versione a cui si aggiunge anche della carne per gli amanti dei sapori più forti e decisi.

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1melanzane intera cicciotta
- 1peperone grande giallo
- 3zucchine
- 4patate medie
- 2cipolline novelle
- 10pomodorini ciliegino
- 2carote gialle
- 3 cucchiaiolio EVO
- q.b.sale
- 8foglie di basilico
- Mezzopeperoncino rosso
Preparazione
Tagliare le melanzane a fette e da queste ricavarne dei dadi.
Stesso procedimento con le zucchine, spuntarle e ridurle a dadi.
Le carote spuntarle, con uno speluchino togliere la parte esterna e tagliarle a dadini.
Le cipolline dopo averle pulite tagliarle a fettine sottili.
Le patate sbucciate e tagliati a dadi più grossi.
I peperoni tagliarli a metà. togliere filamenti e semini interni e poi tagliarli a piccoli pezzetti.
In una ciotola di plastica o anche di vetro versare l’olio Evo ed aggiungere le cipolle ed i peperoni. Far soffriggere al massimo della potenza per 3 minuti.
Aggiungere in ciotola melanzane e zucchine e mescolare bene.
Rimettere la ciotola nel micro e far cuocere per 4 minuti al massimo della potenza.
A questo punto, finita la rosolatura, aggiungere patate, carote, sale, basilico e mescolare bene.
Dividere il composto in vasetti weck da 1 litro riempendoli per 3/4 della loro capacità.
Chiudere i vasetti co coperchio, guarnizione e ganci dopo aver pulito bene i bordi.
Impostare una potenza di 750 w per 8 minuti.
Finita la cottura far riposare il vasetto per 15/20 minuti e poi aprirlo se lo mangerete subito, nel caso voleste conservarlo, fate raffreddare bene il vasetto, controllate l’avvenuto sottovuoto e poi ponete in frigo conservandolo per circa 4/5 giorni non di più perchè negli ingredienti ci sono lepatate e una conservazione troppo lunga potrebbe alterarne i colori.
Se vi piacciono alle verdure potete aggiungere delle olive nere con dei capperi dissalati per regalare un sapore ancora più intenso!
Se vi è piaciuta questa ricetta vi aspetto nella mia pagina facebook IL FILO DI ARIANNAS dove bisogna cliccare sulla scritta INIZIA nella chat che vi si apre e sarete aggiornati su tutte le ricette che verranno pubblicate giornaliermente. Grazie e a presto
Patrizia