Amatriciana risottata glutenfree o senza glutine
Amatriciana risottata glutenfree o senza glutine
L’amatriciana risottata glutenfree o senza glutine è davvero un primo piatto buonissimo e saporito che si gusta volentieri con una bella spolverata di ottimo pecorino.
E’ un primo saporitissimo e non si può dire di no ad una pasta cosi gustosa data dal sapore di ottimo guanciale.
Avendo io dei coperchi magici ho deciso di seguire una cottura risottata perchè in questo modo il sugo si amalgama bene con la pasta, l’avvolge completamente e il risultato è eccellente.
Gli ingredienti devono essere ottimi perchè pur nella loro semplicità, se non sono veramente eccellenti, non regalano un sapore cosi particolare.
Io e mia figlia siamo intolleranti al glutine per cui ho deciso di preparare questa amatriciana con sedani senza glutine con farina di quinoa.
Ingredienti:
600 g di sedani senza glutine
150 g di guanciale
3 barattoli di pomodori pelati
olio EVO
1 cipolla
70 g pecorino grattugiato
Parmigiano se si desidera (a qualcuno non piace il pecorino e può utilizzare il parmigiano anche se la caratteristica è il primo formaggio)
Preparazione:
Avendo deciso di preparare questo primo piatto con la cottura risottata ho deciso di utilizzare una teglia alta e larga in modo da poter contenere tutti gli ingredienti.
Nel tegame fare un giro di olio abbondante. Fare un trito con la cipolla e metterla nel tegame con il guanciale tagliato a pezzetti, coprire con il coperchio magico ed iniziare la cottura. Dovrà essere fatta a fuoco medio per 5/6 minuti. Trascorso questo tempo, togliere il coperchio ed aggiungere i pomodori pelati, rimettere il coperchio e far cuocere per 10 minuti sempre a fuoco medio. Trascorso il tempo della cottura del pomodoro aggiungere la pasta, dare una mescolata e versare due bicchieri di acqua, ricoprire il tegame con il coperchio e far cuocere controllando di tanto in tanto la cottura della pasta. Se necessario aggiungere altra acqua calda, controllare la sapidità del sugo, rimettere il coperchio e portare a cottura la pasta (in media saranno 10/12 minuti). Finita la cottura spolverare con del pecorino, spegnere la fiamma e tenere il tegame coperchio ancora per 5 minuti. Servire questa deliziosa amatriciana con ancora una spolverata di pecorino.
Questa nuova versione mi alletta!! devo provarla.
Te la consiglio anche perchè è anche più veloce nella preparazione e con un gusto molto particolare.
E’ un piatto ottimo a cui il pecorino non può mancare
Assolutamente vero, non si può sostituire 😉
Adoro la pasta risottata, questa tua ricetta mi interessa moltissimo!!
Grazie Ivana anche io la preferisco perchè ho la sensazione che il sugo avvolga bene la pasta!!