La torta mimosa al cocco e limone è una versione rivisitata della classica torta che celebra la donna durante la sua festa, l’8 marzo. Read more…
Torta mimosa al cocco e limone

il Blog di Alice
La torta mimosa al cocco e limone è una versione rivisitata della classica torta che celebra la donna durante la sua festa, l’8 marzo. Read more…
Le piadine sfogliate all’olio d’oliva sono un ottimo modo per consumare l’esubero di qualche giorno di pasta madre solida. Read more…
Ho sempre amato le merendine, quelle che vedi nelle pubblicità, così soffici, morbide, nel caso delle brioche piene zeppe di marmellata, crema o cioccolato. Ho sempre stimato chi si è inventato quelle ricette, che magari sono anche semplicissime ma quanto sono buone! Ecco.. peccato che poi le compri, le porti a casa e le assaggi.. mmm che buon sapore di alcool! Per non parlare della qualità degli ingredienti usati, della quantità di conservanti e dell’aspetto, così deludente rispetto alla pubblicità.
Bene! Ecco la soluzione per fare i pangoccioli a casina propria, che soddisfazione! Read more…
Non è un panettone ma ne hanno il sapore, ecco la ricetta dei muffin al panettone ovvero i muffettoni! Read more…
La piada dei morti è un dolce tipico riminese, pieno di frutta secca che si mangia da ottobre a novembre (appunto il mese dei morti). È un pane impastato con latte e mosto arricchito con uvetta. Da piccola non mi entusiasmava, ieri ho provato a farla con la pasta madre e me ne sono innamorata!
Portate un po’ di tradizione riminese a casa e provate a prepararla! Read more…
Questi panini rustici all’olio sono pagnottine integrali, squisite e davvero adorabili da vedere! Vi lascio la ricetta, provatele! Read more…
Il dessert al cappuccino è un dolce cremoso con una soffice base di cioccolato e un intenso sapore di caffè. Read more…
Ho sempre avuto un rapporto conflittuale con queste ciambelline soffici al latte, da quando ne ho trovato la ricetta sul blog ‘la ciliegina sulla torta’. La prima volta non sono lievitate, la seconda e la terza volta sono venute bellissime, ma sapevano di lievito di birra, poi, dopo un anno che non provavo a rifarle ho trovato la soluzione: il lievito madre! Questa volta sono venute davvero perfette, soffici, leggere e buonissime, soprattutto se tagliate a metà e riempite con marmellata e nutella. Read more…
Da quando mi sono fatta dare la pasta madre da mia zia non smetto più di fare pane, ogni settimana faccio la mia pagnotta da un chilo (che non dura mai una settimana..) e mi ritrovo a cercare sempre qualcosa di diverso con cui aromatizzarlo e arricchirlo. La settimana scorsa ho trovato la ricetta del pan carré su un libro di mia mamma, io ho deciso di farne la versione integrale e, naturalmente, con la pasta madre. Quindi ecco la ricetta del mio pan carré integrale all’erba cipollina. Read more…
La mia passione per la pasticceria è nata da qui: dai muffin integrali. Era l’estate di 4 anni fa, più tempo libero e golosità hanno portato a provare la ricetta di questi dolcetti. Sfogliando il libretto delle ricette di mia mamma, hanno catturato la mia attenzione e.. per tutta l’estate ho cucinato solo questi, coperti di montagne di panna o inzuppati nel latte. Read more…
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario