Muffin sofficissimi e dal dolce aroma di mandorle arricchiti con cubetti di pesca all’interno.
In superficie un delizioso crumble al cocco renderà questi muffin irresistibili e davvero gustosi, non smetterei mai di mangiarli!
Io ho utilizzato dei pirottini di carta molto alti, con questa dose ne verranno circa 16, se usate i classici pirottini di carta da muffin ne verranno 25/27.
Se usate gli stessi miei pirottini cuocete i muffin distanziati, riempiendo la teglia dei muffin distanziati di uno spazio. Riempite quindi un buco si e uno no. Questo perchè essendo i pirottini molto grandi, se tutti vicini, i muffin centrali si cuoceranno meno. Se distanziati invece il calore arriverà più facilmente e uniformemente dappertutto.
Con i pirottini classici non ci sarà bisogno in quanto i muffin saranno più piccoli e il calore circolerà bene in ogni caso.
Qui sotto vi lascio altre ricette di muffin vegani
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni16
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per 16 muffin grandi
Per i muffin
Per il crumble al cocco
Passaggi
Per prima cosa preparate il latticello: in una brocca pesate il latte di soia, aggiungente l’aceto, mescolate brevemente e lasciate cagliare per qualche minuto.
Nel frattempo in una ciotola pesate gli ingredienti secchi: le mandorle macinate, lo zucchero semolato, la farina, il lievito per dolci, il bicarbonato, la scorza di limone grattugiata e il sale. Mescolate con una frusta.
In un’altra ciotola pesate gli ingredienti liquidi: lo yogurt di soia, l’olio di oliva (o di girasole se preferite un gusto più neutro) e il latticello. Mescolate con la frusta e versate sugli ingredienti secchi.
Amalgamate bene l’impasto con una frusta, aggiungete le pesche tagliate a pezzetti e mescolate un’ultima volta con un leccapentole.
Preparate il crumble al cocco: in una ciotolina pesate il cocco rapè, le mandorle macinate, lo zucchero semolato e la margarina morbida e impastate con le mani fino ad ottenere una consistenza sbriciolosa.
Disponete i pirottini in una teglia da muffin, distanziati, lasciando uno spazio tra un pirottino e l’altro.
Riempite con l’impasto fin quasi al bordo, poi sbriciolate un po’ di crumble sulla superficie.
Cuocete i muffin nella parte bassa del forno a 200°C per i primi 7 minuti, poi abbassate a 180°C e continuate la cottura per altri 25/28 minuti finchè lo stuzzicadenti uscirà bello asciutto.
Se usate i pirottini classici e più piccoli dei miei basteranno 5 minuti a 200°C più 18 a 180°C.
Conservazione
I muffin vegan alle pesche e mandorle si conservano a temperatura ambiente per 4/5 giorni.
Se fa molto caldo in casa, consiglio di conservarli in frigorifero per evitare che l’umidità data dalle pesche favorisca il proliferare di muffe.
Dosi variate per porzioni
3 Comments on Muffin vegan alle pesche e mandorle
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Grazie x qs deliziosa ricetta.
Io l’ho fatta, ho messo 240 di zucchero e 180 di olio di semi e non ho fatto la glassa. Ma i muffin erano deliziosi, morbidissimi e gustosi!
Benissimo sono contenta che ti sia piaciuta! 😍
These muffins sound absolutely delicious! I love the idea of the sweet almond aroma paired with the juicy peach cubes—definitely a combination that would make them hard to resist. The coconut crumble on top seems like the perfect finishing touch to give them a little extra crunch and flavor. Thanks for the helpful tip about the paper cups too! I’ve never thought about spacing them out like that when using larger cups, but it makes total sense to ensure even baking. Can’t wait to try this recipe!