La piada dei morti è un dolce tipico riminese, pieno di frutta secca che si mangia da ottobre a novembre (appunto il mese dei morti). È un pane impastato con latte e mosto arricchito con uvetta. Da piccola non mi entusiasmava, ieri ho provato a farla con la pasta madre e me ne sono innamorata!
Portate un po’ di tradizione riminese a casa e provate a prepararla!
Ingredienti:
- 120 g di lievito madre
- 250 g di farina di tipo 1 o 0
- 150 g di farina Manitoba
- 75 g di zucchero
- 100 ml di latte tiepido
- 20 ml di mosto cotto o Cagnina
- 2 uova
- 2 cucchiai di semi di anice
- 2 pizzichi abbondanti di sale
- 60 ml di olio di semi
- 150 g di uvetta precedentemente ammollata e strizzata
PER DECORARE
- 50 g di pinoli
- 50 g di gherigli di noci
- 50 g di mandorle pelate
PER COMPLETARE
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 cucchiaio di latte
- 2 cucchiaini di miele
PER LA VERSIONE CON LIEVITO DI BIRRA
Se non usate il lievito madre, preparate un lievitino con:
- 135 g di farina Manitoba
- 10 g di lievito di birra fresco
- 75 ml di latte tiepido
- 2 cucchiaini di zucchero
Impastate e lasciate riposare per circa 1 ora.
Preparazione:
Sciogliete il lievito madre (o il lievitino) nella planetaria con il latte tiepido, aggiungete lo zucchero, le uova, il mosto (dato il periodo ancora non si trova, io ho sostituito con spumante rosso) e l’olio di semi. Mescolate questi ingredienti, quando sono bene amalgamati aggiungete le farine e cominciate ad impastare con il gancio e mentre la planetaria è in funzione aggiungete i semi di anice e il sale.
Continuate ad impastare finché l’impasto non si sarà incordato, cioè quando si staccherà completamente dalle pareti e dal fondo della planetaria e si arrampicherà al gancio, è un’operazione che richiederà tempo, il mio impasto ha impiegato almeno mezz’ora, armatevi di pazienza e fiducia. Una volta incordato versate l’impasto sulla spianatoia e unitevi le uvette.
Mettetelo a lievitare in una ciotola coperta con pellicola in forno spento con la luce accesa per almeno 4 ore (2-3 ore con lievito di birra) o finché non raddoppia di volume.

Passato questo tempo sgonfiate l’impasto e dividetelo in due teglie rotonde, stendendolo come fosse una pizza. Decoratelo con la frutta secca pressando un pochino per fare aderire bene e fatelo lievitare ancora per un paio d’ore (1 ora circa per il lievito di birra).
Spennellate le piade con il tuorlo e il latte e infornate a 180°C per 25 minuti. Controllate che siano cotte anche sotto e quando sono ben dorate spennellatele con il miele sciolto e rimettete in forno per 1 minuto.
Sfornate e fate raffreddare.
Grazie,grazie,grazie! É venuta per-fet-ta!come quella delle pasticcerie romagnole famose!prima volta che ho provato a farla,spiegata bene e semplicemente ti sono grata!
Oddio che bello!! Sono contentissima, grazie a te!