Pubblicità

Torta fragole e gelatina

La Torta fragole e gelatina è un dolce veramente semplicissimo e velocissimo da realizzare. E’ da una vita che preparo questa torta, un tempo si comprava la base già fatta al supermercato e mi ricordo che la farcivo con le FRAGOLE che mio papà coltivava nel suo orto insieme a lamponi e ribes, insomma i frutti di bosco che amo, tra parentesi, mia mamma con questi piccoli frutti preparava una confettura strepitosa che nulla aveva a che fare con quella che si compera…. Comunque questo dolce ha mille varianti:

Torta fragole e gelatina
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàFesta della mammaPrimavera
Pubblicità

Ingredienti Torta fragole e gelatina

150 g farina 00
2 uova (medie)
80 g zucchero semolato
65 ml olio di semi (o 80 g burro)
1 bustina vanillina
8 g lievito in polvere per dolci
1 limone biologico
80 g latte
500 g fragole
1 bustina tortagel

Strumenti

Pubblicità

Passaggi Torta fragole e gelatina

Ungere ed infarinare lo stampo furbo e accendere il forno in modalità ventilata a 180°C.

In una terrina rompere le uova, unire lo zucchero, la buccia grattugiata del limone e la vanillina e cominciare a montare con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un bel composto gonfio e spumoso.

Unire l’olio e montare sempre con le fruste.

Pubblicità

Miscelare la farina con il lievito e aggiungere il tutto al composto di uova, setacciando le polveri e mescolando con una spatola con movimenti delicati.

Infine unire il latte e amalgamare sempre delicatamente.

Versare il composto nello stampo furbo e infornare, la mia torta era cotta dopo 18 minuti, fate la prova stecchino perché ogni forno ha i suoi tempi. Dopo una decina di minuti sformare il dolce sul piatto di portata.

Pubblicità

Nel frattempo lavare le fragole ed eliminare i piccioli, Tagliarle di 3 pezzi nel senso dell’altezza e raccogliere in una ciotola, aggiungere il succo del limone e 50 ml di acqua, mescolare e lasciare macerare.

A questo punto scolare le fragole, raccogliendo il succo che si è formato, io lo sostituisco a parte dell’acqua indicata sulla bustina della gelatina. Distribuire con ordine le fragole nell’incavo del dolce e poi far colare sopra la gelatina.

La Torta fragole e gelatina va ora lasciata riposare in frigorifero fino a farla diventare ben fredda prima di servirla, che buona!

Torta fragole e gelatina
Pubblicità

Conservazione, consigli e sostituzioni

– La Torta fragole e gelatina si conserva per tre giorni ben coperta in frigorifero.

– Al posto delle fragole potete usare la frutta che più vi piace.

– Al posto del latte vaccino potete usarne uno vegetale.

Iscriviti gratuitamente al Canale Telegram –> QUI
Se ti va, metti un like alla mia pagina Graficare in cucina QUI
e Seguimi sui Social :
Instagram Pinterest   Twitter  
   Grazie


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.