Caponata di peperoni in agrodolce

 

La ricetta della caponata di peperoni è un piatto vegan e senza glutine tipico della gastronomia siciliana; è usata da sola, ma anche per condire la pasta. Viene realizzata aggiungendo alla verdura “prevalente” (nel nostro caso i peperoni) alcuni ortaggi fritti o al forno, successivamente fatti insaporire in una salsa agrodolce.

Gli ortaggi prevalenti sono diversi, e sono diversi gli stili. Avremo quindi, la caponata di melanzane, di peperoni, di zucchine e così via. Ed avremo anche la caponata con verdure in padella, quella al forno ed anche quella a crudo (come la napoletana, che può essere fatta con ortaggi sott’olio).

Caponata di peperoni in agrodolce
  • Preparazione: 15 Minuti
  • Cottura: 30 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Molto economico

Ingredienti

  • 2 peperoni (multicolori: giallo o rosso o verde)
  • 2 zucchine medie
  • 2 Cipolle rosse di Tropea
  • 2 patate medie
  • 1 mazzetto di menta
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 3-4 cucchiai Aceto di vino bianco
  • q.b. Olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Sale (rosa dell'Himalaya (quello che si usa per le marinature))

Preparazione

  1. In piatti come questo l’organizzazione del piatto non è così fondamentale. Bisogna tuttavia preparare e mettere da parte e tutti gli ingredienti che necessitano di un “trattamento preventivo” per usarli nel preciso momento che servono.

    Iniziate dai peperoni. Lavare e mondare i peperoni eliminando picciolo e semi, tagliarli a pezzi non troppo piccoli. In una padella mettete abbondante olio, zucchero di canna, aceto di vino bianco, l’aglio schiacciato in camicia, le foglie di menta ed un po’ di sale rosa dell’Himalaya. Fate cuocere 3 minuti i peperoni a fuoco vivo con il coperchio sopra. Poi spegnete il fuoco e metteteli in un recipiente a marinare.

    Per una migliore riuscita del piatto sarebbe bene che marinassero almeno 24 ore.

    Sbucciate le patate e le cipolle. Tagliate quindi a pezzi grossolani, sia questi ortaggi sia le zucchine e metteteli in ciotole separate.

    Attrezzatevi con l’apposita pentola per cuocere al vapore. Siccome hanno tempi di cottura diversi, i diveersi ortaggi andranno introdotti con tempi diversi. Dovrete introdurre prima le patate, dopo un paio di minuti, le cipolle, ed infine le zucchine che cuociono molto rapidamente.

    Cuocete quindi tutto al vapore per 10 minuti scarsi complessivi. La cottura al vapore è la migliore in quanto consente di conservare tutte le proprietà organolettiche degli ortaggi.

    Infine mescolare assieme gli ingredienti, impiattando con un cucchiaio d’olio preso da quello usato per i peperoni e decorare con un ciuffo di menta.

Note

Tipo di sale consigliato: sale hawaiano è uno spettacolo ma va bene anche Viola Kala Namak.

/ 5
Grazie per aver votato!
Senza categoria
Precedente Sale rosa dell'Himalaya, proprieta e ricette Successivo Come cucinare la bistecca di manzo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.