Pubblicità

zucchine a funghetto – un ottimo contorno

Quando ho a disposizione una certa quantità di zucchine la prima ricetta che mi viene in mente di preparare è quella delle zucchine a funghetto, forse il metodo più semplice e veloce per cucinare questo ortaggio.

Per la riuscita di questo contorno occorrono zucchine piccole e molto fresche, con ancora il fiore attaccato dai colori brillanti, meglio se della qualità genovese, quelle più chiare per intenderci, che contengono meno acqua e si rompono meno in fase di cottura.

Il nome di questa ricetta non deve far pensare che tra gli ingredienti siano presenti i funghi, esso deriva infatti solo dal procedimento di taglio e cottura simile a quello della cottura dei funghi.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

1 kg Zucchine
1 spicchio Aglio
1 ciuffo Prezzemolo
dado vegetale
2 cucchiai Olio extravergine d’oliva
1 pizzico Origano (o maggiorana)
Sale

Strumenti

1 Mandolina
1 Coltello
1 Padella
Pubblicità

Preparazione

Lavare e tagliare le zucchine a rondelle.
Se i fiori sono molto freschi staccare i petali e tagliarli a striscioline.
Tritare lo spicchio d’aglio insieme al prezzemolo.
In una padella scaldare l’olio e unire il trito di prezzemolo e aglio  (se si preferisce si puo’ mettere lo spicchio d’aglio intero per toglierlo a fine cottura).
Unire le zucchine e le striscioline di fiori, rimescolare e cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti unendo se necessario poca acqua e, se si vuole, un po’ di dado vegetale
Il tempo di cottura dipenderà molto dalla qualità e soprattutto dalla freschezza delle zucchine.
Aggiustare di sale e unire un pizzico di origano o di maggiorana.
Cuocere ancora 5 minuti spegnere il fuoco, eliminare lo spicchio d’aglio, nel caso si sia lasciato intero, e servire.

Se questa ricetta ti è piaciuta…

…continua a seguirmi sulla mia pagina facebook o sul mio profilo Instagram  per restare sempre aggiornato sulle novità.

Se vuoi puoi anche votare la ricetta mettendo tante stelline.

Grazie per la tua visita!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gineprina Cucina

Mi chiamo Daniela, Gineprina è solo un nome di fantasia e più avanti vi spiegherò il perché di questo nome. Vivo a Genova, la mia città natale, amo la mia Liguria, con il suo mare e le sue colline e amo cucinare e gustare i piatti della tradizione ligure. Sono un architetto che di mestiere fa di tutto fuorché l’architetto, precaria a vita ho per fortuna mille passioni e interessi, fra queste anche quella di cucinare e raccogliere ricette che mi ispirano, per poi sperimentarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.