Pubblicità

torta invisibile alle mele con kefir

La mia torta invisibile alle mele con kefir è una rivisitazione di un dolce molto popolare sul web.

Una blogger francese di nome Eryn parecchi anni fa inventò una torta alle mele e pere che chiamò “Gateau invisibile aux pommes & poires“ e il fatto che fosse invisibile destò parecchia curiosità.

Molti provarono a realizzare e a copiare la ricetta di questa torta fatta quasi totalmente di frutta e quindi molto leggera, un dolce che si scioglie in bocca, diverso dalle classiche torte da credenza, perché molto cremoso.

La versione italiana solitamente non propone le pere ma solo mele, forse per semplificare o anche perché le mele hanno una consistenza più adatta alla riuscita della torta.

Io ho voluto realizzare la mia torta invisibile alle mele utilizzando l’esubero del kefir, al posto del latte previsto nella ricetta originale.

Se anche tu sei un produttore di kefir ti consiglio di provarla, ne rimarrai entusiasta.

torta invisibile alle mele
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

4 mele
100 g kefir di latte
2 uova
70 g zucchero
140 g farina 00
50 g olio di semi
1 bustina lievito in polvere per dolci

per decorare:

q.b. zucchero a velo
209,09 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 209,09 (Kcal)
  • Carboidrati 32,06 (g) di cui Zuccheri 19,11 (g)
  • Proteine 4,11 (g)
  • Grassi 7,66 (g) di cui saturi 1,44 (g)di cui insaturi 5,90 (g)
  • Fibre 2,17 (g)
  • Sodio 24,15 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 110 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Teglia a cerniera
1 Ciotola
1 Frusta elettrica
1 Mandolina
Pubblicità

Passaggi

Taglia le mele a spicchi e poi a fettine, se vuoi ti puoi aiutare con una mandolina

Sbatti le uova assieme allo zucchero.

Aggiungi il kefir e l’olio di semi e sbatti ancora con le fruste.

Aggiungi la farina e il lievito in polvere per dolci e mescola fino ad ottenere una pastella piuttosto fluida.

Pubblicità

Aggiungi al composto le mele e mescola delicatamente.

Imburra e infarina una teglia a cerniera dal diametro di 22 centimetri e versa l’impasto, livellandolo bene.
Porta il forno a 180° C e fai cuocere la torta per 45 minuti circa.
Lascia raffreddare e toglila dallo stampo.
La torta resterà molto bagnata anche se cotta, non si può fare la classica prova dello stecchino.

Note importanti

Con la cottura il kefir perde le sue proprietà probiotiche.

Per fare qualsiasi preparazione è quindi consigliabile utilizzare l’esubero.

Conservazione della torta invisibile alle mele

La torta invisibile alle mele va conservata in frigo per uno, due giorni.

E possibile anche congelarla, meglio se a fette.

Se questa ricetta ti è piaciuta…

…continua a seguirmi sulla mia pagina facebook o sul mio profilo Instagram  per restare sempre aggiornato sulle novità.

Se vuoi puoi anche votare la ricetta mettendo tante stelline.

Grazie per la tua visita!

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gineprina Cucina

Mi chiamo Daniela, Gineprina è solo un nome di fantasia e più avanti vi spiegherò il perché di questo nome. Vivo a Genova, la mia città natale, amo la mia Liguria, con il suo mare e le sue colline e amo cucinare e gustare i piatti della tradizione ligure. Sono un architetto che di mestiere fa di tutto fuorché l’architetto, precaria a vita ho per fortuna mille passioni e interessi, fra queste anche quella di cucinare e raccogliere ricette che mi ispirano, per poi sperimentarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.