mozzarelline fritte

Le mozzarelline fritte sono dei bocconcini golosi. Uno sfizio da gustare durante un aperitivo, un antipasto, un buffet o un pasto veloce.

Possono essere servite da sole o assieme ad altra frittura, di certo è che finiranno in un attimo!

Il procedimento per prepararle è facile e veloce, una impanatura che sigilla il formaggio che una volta scaldato diventerà super filante.

Andiamo insieme a preparare le mozzarelline fritte, ma prova anche altre ricette con la mozzarella suggerite qui sotto.

mozzarelline fritte
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni25Pezzi
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

25 mozzarelline ciliegine
1 uovo
70 g pane grattugiato
100 g farina

Strumenti

2 Ciotoline
1 Piatto fondo
1 Frusta a mano

Passaggi

Scola molto bene le mozzarellina dall’acqua di conserva.
Passa ogni mozzarellina nella farina posta in una ciotola.

Rompi un uovo in un piatto, aggiungi un pizzico di sale e sbatti con una frusta a mano.

Passa le mozzarelline nell’uovo.

Disponi in una ciotolina il pane grattato e, a piacere, aggiungi erbe aromatiche.

Passa le mozzarelline nel pane grattugiato.
Per rendere le mozzarelline fritte più croccanti puoi fare una doppia panatura passandole nuovamente nell’uovo e nel pane grattugiato.

Appoggia man mano le mozzarelline impanate in un piatto.

Scalda in padella abbondante olio di semi e cuoci le mozzarelline il tempo necessario per una bella doratura.

Scolale dall’olio e servi le mozzarelline fritte calde e filanti.

Conservazione

Una volta fritte le mozzarelline vanno consumate calde.

Si possono anche congelare prima di friggerle, disponendole ben separate in un contenitore chiuso.

Se questa ricetta ti è piaciuta…

…continua a seguirmi sulla mia pagina facebook o sul mio profilo Instagram  per restare sempre aggiornato sulle novità.

Se vuoi puoi anche votare la ricetta mettendo tante stelline.

Grazie per la tua visita!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Gineprina Cucina

Mi chiamo Daniela, Gineprina è solo un nome di fantasia e più avanti vi spiegherò il perché di questo nome. Vivo a Genova, la mia città natale, amo la mia Liguria, con il suo mare e le sue colline e amo cucinare e gustare i piatti della tradizione ligure. Sono un architetto che di mestiere fa di tutto fuorché l’architetto, precaria a vita ho per fortuna mille passioni e interessi, fra queste anche quella di cucinare e raccogliere ricette che mi ispirano, per poi sperimentarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.