Pubblicità

confettura di fichi

Ieri ho preparato la confettura di fichi ed è venuta proprio buona, corposa e dolce al punto giusto.

Il giorno prima sono andata a fare una lunga passeggiata sulle colline della Liguria di ponente e ho trovato tantissime piante di fico selvatiche ricolme di fichi piccoli ma molto gustosi.

Dopo averli assaggiati ne ho raccolto la giusta quantità per preparare un po’ di “marmellata” (lo so la marmellata è solo di agrumi ma viene più comodo chiamarla così), ne sono usciti due vasetti.

I fichi se sono ben maturi hanno un sapore molto dolce e si può pensare che la confettura possa avere un sapore un po’ stucchevole, ma se aggiungiamo la giusta quantità di zucchero e il succo di uno o due limoni o un po’ di aceto questo non accade.

Possiamo utilizzare la nostra confettura semplicemente sul pane tostato o sulle fette biscottate per la colazione, oppure per farcire crostate e biscotti, ma anche per accompagnare formaggi (ottima con il Roquefort).

Prima di illustrarti la ricetta ti lascio il link di qualche altra confettura che potrai preparare, ma nel mio blog ne troverai molte di più basta cercarle con la lente.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni2 vasetti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate, Autunno
Pubblicità

Ingredienti

1 kg fichi (neri)
400 g zucchero
1 limone (il succo e la scorza)
1/2 bicchiere acqua

Strumenti

1 Pentola
1 Ciotola
1 Spremi limone
1 Cucchiaio di legno
1 Coltello
1 Bilancia pesa alimenti
2 Vasetti di vetro

Pubblicità

Passaggi

Prima di iniziare sterilizza un vasetto di vetro dalla capienza di 500 gr.

In fondo all’articolo ti suggerisco il metodo più pratico e veloce per farlo.

Lava i fichi, asciugali con un panno e tagliali in due, verifica che siano sani.

Se utilizzi fichi grandi puoi eliminare la buccia.

Metodo con cottura in pentola

Metti i fichi in pentola, aggiungi il succo di un limone e mezzo bicchiere d’acqua e fai cuocere a fuoco basso per una decina di minuti.

Unisci lo zucchero, mescola e fai cuocere per circa 40 minuti o fino a quando la confettura avrà raggiunto la giusta consistenza.

Aggiungi solo alla fine la scorza di limone grattugiata, evitando la parte bianca amara.

Metodo con cottura bimby o altro robot da cucina

Metti i fichi nel bimby aggiungi il succo di un limone e mezzo bicchiere d’acqua, chiudi il coperchio, metti in azione per 10 minuti con temperatura 100° e velocità 1.

Togli il coperchio aggiungi lo zucchero e fai cuocere altri 20 minuti, temperatura 100° e velocità 1.

Togli il coperchio controlla la densità e fai cuocere ancora 5-10 minuti velocità 2.

Pubblicità

Come invasare la confettura:

Versa la confettura ancora bollente nei vasetti di vetro lasciando un centimetro di spazio dal bordo e chiudi ermeticamente con il coperchio.

Una volta versata la confettura nei vasetti capovolgili immediatamente e lasciali a testa in giù per 5 minuti almeno. Poi raddrizzali e lasciali raffreddare a temperatura ambiente.

Quando saranno freddi controlla il tappo: non deve fare clic clac.

In caso contrario  fai bollire i barattoli in un tegame capiente per circa 30 minuti, con il tappo rivolto verso l’alto e coperti con acqua fino a metà barattolo.

Se la confettura  si conserva in frigo e si intende consumarla nel giro di qualche giorno si possono evitare questi passaggi

Consigli e suggerimenti

Se vuoi una confettura di fichi più particolare puoi aggiungere a fine cottura cannella, vaniglia, pezzetti di noce o mandorle. Per una confettura adatta ai formaggi puoi aggiungere un po’ di zenzero grattugiato.

Come sterilizzare i vasetti di vetro

Il metodo più semplice è quello della bollitura in pentola.
Poni un canovaccio sul fondo della pentola.
Metti i vasetti di vetro aperti e i relativi tappi in pentola e sistema un secondo canovaccio tra i vetri in modo che non si tocchino e non si rompano durante la sterilizzazione.
Riempi la pentola d’acqua e porta ad ebollizione. Lascia bollire per 30 minuti.
Spegni, lascia raffreddare e togli i vasetti dalla pentola.
Falli asciugare a testa in giù su di un canovaccio asciutto.

Se hai intenzione di regalare i tuoi prodotti meglio utilizzare vasetti nuovi, ti consiglio i Barattoli di Vetro per Conserve da 500 ml – Con etichette e pennarello – Ermetici e lavabili in lavastoviglie

Da tenere presente

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa ti invito a scaricare e leggere le linee guida del ministero della Salute.

Lo sapevi che

Il frutto matura in tre periodi dell’anno. Tra maggio e giugno troviamo i fioroni  prodotti dalle gemme dell’anno precedente mentre i fichi veri o forniti maturano tra agosto e settembre, ma a ottobre abbiamo ancora i fichi tardivi o cratiri .

FAQ (Domande e Risposte)

Posso eliminare i semi?

Eliminare i semi dei fichi non è semplicissimo, io ho provato e ho rinunciato, troppo spreco. La confettura risulta comunque ottima lo stesso.

Buccia si o no?

Se i fichi sono piccoli si può tranquillamente lasciare, sarebbe anche molto difficoltosa da togliere.
Se i fichi sono grandi si può eliminare.

Se questa ricetta ti è piaciuta…

…continua a seguirmi sulla mia pagina facebook o sul mio profilo Instagram  per restare sempre aggiornato sulle novità.

Se vuoi puoi anche votare la ricetta mettendo tante stelline.

Grazie per la tua visita!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gineprina Cucina

Mi chiamo Daniela, Gineprina è solo un nome di fantasia e più avanti vi spiegherò il perché di questo nome. Vivo a Genova, la mia città natale, amo la mia Liguria, con il suo mare e le sue colline e amo cucinare e gustare i piatti della tradizione ligure. Sono un architetto che di mestiere fa di tutto fuorché l’architetto, precaria a vita ho per fortuna mille passioni e interessi, fra queste anche quella di cucinare e raccogliere ricette che mi ispirano, per poi sperimentarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.