I bicchierini con pandoro e crema pasticcera al kefir di latte sono una bella idea da mettere in tavola come dessert di fine pasto nei giorni di festa.
Ti chiederai come mai ho voluto utilizzare questa crema pasticcera al kefir, e te lo spiego subito.
Io produco quotidianamente kefir di latte, puoi trovare vari articoli sul mio blog per capire di cosa si tratta, spesso però mi ritrovo con molto esubero e quindi cerco il modo per utilizzarlo.
Questa volta ho pensato di preparare, con il mio kefir, una crema pasticcera per poi utilizzarla per fare un dessert natalizio.
Questa crema pasticcera resta solo leggermente più acidula rispetto alla classica, ma è molto delicata e rende il dessert ancora più buono.
E…dimenticavo, è pure quasi priva di lattosio perché i microorganismi che permettono la fermentazione del kefir si nutrono del lattosio.
Ovviamente se vuoi puoi fare i bicchierini di pandoro anche con una crema pasticcera classica oppure con una crema al mascarpone, ti lascio sotto alcuni link.
La preparazione dei bicchierini è molto semplice e non ti resta che seguire la ricetta

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàNataleCapodanno
Ingredienti
per la crema pasticcera al kefir
per la composizione dei bicchierini
- Energia 495,53 (Kcal)
- Carboidrati 79,84 (g) di cui Zuccheri 59,56 (g)
- Proteine 10,14 (g)
- Grassi 15,06 (g) di cui saturi 8,03 (g)di cui insaturi 3,24 (g)
- Fibre 0,84 (g)
- Sodio 168,49 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 145 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
per la crema pasticcera al kefir
Metti in una ciotola il kefir di latte, aggiungi 4 tuorli e lo zucchero e mescola tutto.
Aggiungi l’amido di mais passandolo al setaccio e mescola bene eliminando tutti i grumi.
Grattugia sul composto la scorza di un limone facendo attenzione a non arrivare alla parte bianca amara.
Versa la crema in una pentola e ponila sul fuoco.
Cuoci a fuoco basso mescolando energicamente con una frusta di silicone fino a raggiungere la giusta consistenza. Occorreranno pochi minuti.
Rovescia la crema pasticcera al kefir di latte in una tazza, copri con pellicola trasparente a filo crema e lasciala raffreddare.
per la bagna all’archermes
Versa l’acqua in un pentolino e ponilo sul fuoco. Aggiungi lo zucchero mescola e fai bollire.
Spegni il fuoco e aggiungi l’alchermes.
Metti la bagna in un piatto e lasciala raffreddare prima di utilizzarla.
per la composizione dei bicchierini
Taglia in orizzontale, nella parte più larga, due fette di pandoro ad uno spessore di circa un centimetro e mezzo.
Disponile su di un tagliere o un piatto e con un coppa pasta tondo di 6 centimetri di diametro taglia 8 cerchi.
Non utilizzare la parte esterna del pandoro più scura.
Bagna quattro cerchi di pandoro con l’alchermes e distribuiscili nei quattro bicchierini.
Versa sopra abbondante crema pasticcera al kefir di latte.
Copri con gli altri quattro cerchi di pandoro (questa volta io non li ho bagnati).
Unisci altra crema pasticcera al kefir.
Rifinisci con una ciliegina candita e una stellina tagliata nel pandoro.
FAQ (Domande e Risposte)
Il kefir non caglia facendolo scaldare?
No, se lo mescolo con gli altri ingredienti prima di metterlo a cuocere.
Cosa posso utilizzare al posto dell’alchermes?
Puoi utilizzare sciroppo di amarena diluito con poca acqua.
Il kefir cotto perde le sue proprietà?
Si, per questo è meglio utilizzare solo la parte in esubero che si produce.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.