Pubblicità

maionese con minipimer e con il bimby

maionese con minipimer e con il bimby

La maionese come tutti sanno è la salsa adatta a guarnire per numerose pietanze, ma è anche la base per realizzare altre salse.

Si può  preparare manualmente usando solamente la forza delle braccia, come facevano le nostre nonne, o più rapidamente con i moderni frullatori.

Io descriverò i metodi che ho sperimentato con successo sia  con il frullatore ad immersione che con il bimby.

metodo con il frullatore ad immersione

ingredienti

1 uovo intero freddo dal frigo (attenzione a non rompere il tuorlo)
250 gr di olio di semi di girasole freddo di frigo
succo di 1/2 limone  (o 1 cucchiaio di aceto)
2 pizzichi di sale

descrizione

Mettere tutti gli ingredienti nel barattolo in quest’ordine:
Uovo + Olio + Aceto + Sale
Immergere totalmente il minipimer (Importante: deve toccare il fondo)
Farlo andare alla massima velocità
Lasciarlo immobile per i primi 5 secondi
Sollevarlo lentamente dal fondo
Verso la fine, quando il minipimer arranca per la densità, muoverlo velocemente su e giù.

metodo bimby

1 uovo intero
1 tuorlo
250 gr di olio di semi di girasole
succo di 1/2 limone  (o 1 cucchiaio di aceto)
1 pizzico di sale

Pesare l’olio: appoggiare una tazza sul coperchio chiuso del bimby azzerare la tara e versare l’olio fino a raggiungere il giusto peso.

Inserire nel boccale le uova il limone e il sale impostare 1 minuto.

Una volta chiuso il  coperchio tenere il misurino leggermente sollevato iniziare a frullare a velocità 5 e versare l’olio a filo: con il movimento filtrerà poco alla volta a formare la maionese.

 

PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gineprina Cucina

Mi chiamo Daniela, Gineprina è solo un nome di fantasia e più avanti vi spiegherò il perché di questo nome. Vivo a Genova, la mia città natale, amo la mia Liguria, con il suo mare e le sue colline e amo cucinare e gustare i piatti della tradizione ligure. Sono un architetto che di mestiere fa di tutto fuorché l’architetto, precaria a vita ho per fortuna mille passioni e interessi, fra queste anche quella di cucinare e raccogliere ricette che mi ispirano, per poi sperimentarle.