La focaccia al formaggio tipo Recco se provata una volta non si dimentica.
Questa specialità della riviera Ligure di levante è semplicissima da fare anche in casa, infatti bastano pochissimi ingredienti per la sua preparazione.
Esistono varie versioni di focaccia al formaggio, due sono le più diffuse in Liguria quella in cui il formaggio è racchiuso tra due sfoglie e quella con il formaggio a vista.
Oggi descrivo la prima che è quella originaria di Recco.
La pasta che racchiude la farcitura è fatta solo di farina 0 Manitoba, acqua, sale e olio extravergine d’oliva Ligure.
Questa pasta è molto simile alla pasta matta che ho descritto qui e che si usa in Liguria per fare un’infinità di torte salate.
Unico accorgimento per fare un’ottima focaccia col formaggio sta nell’abilità di stendere l’impasto sottilissimo e questo sarà possibile solo se si usa ottima farina Manitoba con una forza W380 che permetterà di rendere l’impasto molto elastico e perfettamente lavorabile.
Il formaggio utilizzato originariamente era la prescinseûa, un prodotto tipico ligure che ha un sapore piuttosto acido, simile allo yogurt, ancora oggi in commercio ma piuttosto difficile da reperire specie fuori dalla Liguria.
Questo formaggio è sostituibile in modo egregio dallo stracchino, magari integrato con un po’ di yogurt naturale.
La focaccia al formaggio che si acquista nelle focaccerie di Recco viene cotta in forni statici a temperature altissime, sui 350°C. questo permette di ottenere il massimo della bontà, ma anche col forno casalingo possiamo ottenere buoni risultati.
Infine la vera focaccia di Recco è cotta i tegami di rame stagnato, se vuoi farti un bel regalo puoi acquistarlo qui, ti servirà anche per lare la farinata. Altrimenti sarà possibile utilizzare un semplice tegame di alluminio, leggermente oliato e infarinato con farina di mais.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni1 teglia
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
per la pasta:
- 350 gfarina Manitoba
- 200 mlacqua
- 30 mlolio extravergine d’oliva
- 5 gSale
per il ripieno:
- 300 gstracchino
per il tegame
- 30 mlolio extravergine d’oliva
- 1 cucchiainofarina di mais
Strumenti
- 1 Teglia in alluminio 28/30 cm di diametro
- 1 Matterello
Preparazione
la pasta:
Disponi a fontana la farina su di un piano di lavoro.
Versa l’olio, il sale e poco per volta l’acqua a temperatura ambiente.
Impasta con le mani il tempo necessario ad ottenere un panetto omogeneo che non si appiccichi alle mani.
Lascia riposare il panetto per 30 minuti circa, coperto da uno strofinaccio.
composizione della focaccia:
Dividi l’impasto in due parti, una un po’ più grande dell’altra.
Quindi comincia a stendere il panetto più grande, in un primo momento con il mattarello sul un piano di lavoro infarinato e poi facendo roteare la sfoglia con le mani, come fanno i pizzaioli per intenderci.
Bisognerà ottenere una sfoglia sottilissima, quasi trasparente.
Olia leggermente la teglia.
(Se hai la teglia di rame stagnata puoi non oliarla).
Appoggia la sfoglia sulla teglia facendola debordare.
Distribuisci lo stracchino a cucchiaiate (grandi più o meno come una noce) su tutta la superficie non è necessario spalmarlo, col caldo si distribuirà da solo.
Stendi la seconda sfoglia allo stesso modo della precedente e appoggiala sopra lo stracchino
Fai dei piccoli strappi con le mani alla sfoglia di copertura.
Schiaccia un pochino ed elimina, con un coltello i bordi in eccesso.
cottura:
Scalda il forno in modalità statica a 220° C e poni la teglia nella parte bassa.
Fai cuocere per 25-30 minuti o fino a quando il formaggio tenderà ad uscire dalla pasta di copertura.
Servi calda.
Note
cosa puoi fare con la pasta avanzata?
Puoi impastarla nuovamente, attendere 20-30 minuti, stenderla nuovamente e utilizzarla per fare una schiacciata, Basterà metterla in una teglia unta d’ olio e spolverarla con erbe aromatiche a piacere e sale. Cotta in forno sarà pronta in 10-15 minuti.
puoi utilizzare altro formaggio al posto dello stracchino?
Assolutamente no, la focaccia al formaggio si fa solo con stracchino.
la focaccia al formaggio si puo congelare?
Se ne avanza si può congelare fasciando le fette nell’ alluminio. Si potrà scongelare mettendola nel forno per 5-10 minuti a 180°C.
note
Prodotto sponsorizzato Teglia Rame Stagnato, Tonda, Bordo da 3 cm, Diametro 30 cm Vigor Blinky 94080-30
prova anche
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.