In Liguria si chiamano bugie ma hanno tanti nomi a seconda delle regioni, cenci in Toscana, crostoli in Veneto, frappe in Emilia Romagna, chiacchiere in Lombardia.
L’ impasto di base è più o meno sempre lo stesso, ma come in tutte le ricette della tradizione ognuno può mettere quell’ingrediente segreto in più che fa la differenza.
Per non parlare degli aromi che possono variare tantissimo il gusto delle nostre bugie: possiamo mettere nell’impasto vaniglia ma anche scorza grattugiata di limone o di arancia oppure cacao, oppure un goccio di liquore a piacere, e nulla ci vieta di provare anche altro.
Infine anche la cottura può variare, le bugie possono essere fritte ma anche cotte al forno per un dolce un po’ più light.
Ecco la mia ricetta delle bugie di carnevale ma prima ti lascio altre idee per carnevale
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornelloForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Poni la farina in una ciotola, unisci le uova, il burro lo zucchero, il cucchiaio di grappa o altro liquore a piacere, il pizzico di sale e per ultimo il lievito in polvere.
Se vuoi puoi aromatizzare le bugie unendo anche scorza di limone o di arancia grattugiata, preferibilmente biologici.
Mescola dapprima con un cucchiaio e poi con le mani.
Infarina leggermente un piano e continua ad impastare fino ad ottenere un panetto ben omogeneo.
Lascia riposare l’impasto coperto da pellicola trasparente per circa 30 minuti.
Dividi l’impasto in più parti e stendi con il mattarello o con la macchinetta per la pasta.
Lo spessore deve essere di pochi millimetri.
Con la macchinetta fai passare la pasta fra i rulli partendo dalla tacca più larga fino ad arrivare alla penultima.
Ottenute le sfoglie, con una rotella da ravioli, taglia dei rettangoli di circa 10 x 6 cm. e fai i classici due tagli al centro sul lato più lungo.
In alternativa si possono anche fare strisce più sottili che potranno anche essere annodate.
come friggere le bugie:
Friggi le bugie poche alla volta in abbondante olio di semi ben caldo.
Per vedere se l’olio è abbastanza caldo fai la prova immergendo in padella il manico di un cucchiaio di legno: se tutto intorno si formano delle bollicine l’olio è pronto.
Una volta che le bugie saranno ben dorate da entrambe le parti disponile su di un piatto ricoperto da carta assorbente.
Fai raffreddare e spolvera con zucchero a velo prima di servirle.
cottura alternativa al forno:
Se vuoi un dolce più leggero puoi cuocere le bugie al forno.
Disponile su una o più placche foderate con carta forno un po’ distanziate tra di loro.
Fai scaldare il forno a 180° C.
Cuoci per 10-15 minuti.
Se vuoi una cottura più uniforme girale a metà cottura.
Sforna le bugie, disponile su di un piatto e falle raffreddare.
Prima di servirle cospargile di zucchero a velo.
altre idee per carnevale:
prova anche le frittelle di mele, soffici e golosissime
e le le castagnole alla ricotta
Dosi variate per porzioni