Le zeppole di San Giuseppe al cacao cotte al forno sono una golosa variante dei famosi dolci che si preparano per il 19 marzo, il giorno di San Giuseppe e della festa del papà.
Tradizionalmente le zeppole vengono fritte, ma ti assicuro che la variante al forno è ugualmente squisita.
Ok, lo ammetto, ho un po’ stravolto la ricetta: le ho preparate al cacao e le ho cotte al forno, ma ho comunque mantenuto la farcia di crema pasticcera e la ciliegina sulla sommità come decorazione!

- Preparazione: 60 Minuti
- Cottura: 50 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 10 pezzi
- Costo: Economico
Ingredienti
Per la crema pasticcera
-
1 l Latte
-
8 Tuorli
-
8 cucchiai Zucchero
-
8 cucchiai Farina 00
-
1 bacca vaniglia
Per le zeppole
-
210 g Farina 00
-
40 g Cacao amaro in polvere
-
250 ml Acqua
-
200 g Burro
-
8 Uova (medie)
-
2 pizzichi Zucchero
-
1 pizzico Sale
Per decorare
-
10 Ciliegie sotto spirito (o sciroppate)
Preparazione
-
Per prima cosa preparare la crema pasticcera, che così avrà il tempo di raffreddarsi.
-
Incidere la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza, aprirla e prelevarne i semi interni, facendo scorrere il coltello all’interno. Lasciar cadere i semi e la bacca nel latte e scaldarlo, ma non farlo bollire.
-
In un’altra pentola lavorare lo zucchero con i tuorli, non occorrerà montarli, solo mescolarli bene.
-
Unire anche la farina e mescolare con cura.
-
Eliminare la bacca di vaniglia e versare il latte nel composto di uova, zucchero e farina, poco per volta e mescolando con una frusta a mano, in modo che non si creino grumi.
-
Cuocere la crema a fuoco medio, mescolando continuamente per evitare che, addensandosi, si attacchi al fondo e bruci.
-
Quando avrà raggiunto il bollore togliere dal fuoco e lasciar intiepidire, mescolando di tanto in tanto. Trasferire quindi la crema in una ciotola e coprirla a contatto con un foglio di pellicola alimentare, in modo che non si crei quella fastidiosa pellicola in superficie, che si trasformerà in grumi quando la andremo ad utilizzare.
-
Mentre la crema pasticcera si raffredda, prepariamo la pasta choux, che è la base delle nostre zeppole.
-
Portare a bollore l’acqua con lo zucchero ed il sale, a fiamma media.
-
Versare la farina e il cacao, precedentemente mescolati insieme, tutto in una volta e girare fino a quando si asciuga tutta l’acqua e l’impasto inizia a sfrigolare sul fondo. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare un paio di minuti.
-
Unire le uova, è importante incorporarne uno per volta, mescolando con un cucchiaio di legno e aspettare che il precedente sia completamente inglobato nell’impasto, prima di aggiungere l’uovo successivo.
-
Trasferire la pasta choux in un sac à poche con beccuccio a stella e formare le zeppole, creando un cerchio di circa 10 cm su una placca ricoperta da carta forno.
-
Consiglio: se non ti senti sicuro nel formare le zeppole a mano libera, disegna sulla carta forno dei cerchi del giusto diametro. Poni la carta a rovescio sulla placca, per non far entrare direttamente in contatto l’impasto con l’inchiostro, quindi ‘ricalca’ con il sac à poche.
-
Cuocere le zeppole in forno statico già caldo per 20 minuti a 200° e per 10 minuti a 180°. Una volta cotte lasciarle nel forno con lo sportello aperto per qualche minuto, così da far uscire il vapore.
-
Tagliare a metà le zeppole in senso orizzontale e, con l’aiuto del sac à poche, fare un paio di giri di crema sulla metà inferiore, ricomporre le zeppole e mettere altra crema sopra le zeppole.
-
La tradizione vuole che la sommità delle zeppole venga decorata con un’amarena sotto spirito o sciroppata, ma nulla ti vieta di farlo con scagliette di cioccolata, un cucchiaio di marmellata di amarene o con zuccherini colorati.