Il timballo di cicoria e formaggio al forno è una squisita e saporita ricetta molisana preparata con i prodotti tipici della regione, in particolare si prepara con la scarola o cicoria venafrana e il caciocavallo.
In realtà questo piatto si prepara con la centofoglie, la cicoria o scarola selvatica venafrana dallo spiccato sapore amarognolo, che si raccoglie nei campi della pianura di Venafro in primavera ed in autunno. Ricordo le lunghe passeggiate in campagna nelle giornate di sole con mia nonna e mia madre, armate di busta e coltello alla ricerca di questa verdura selvatica, si approfittava per chiacchierare, noi piccoli a correre per i campi, nonna Michelina che ci spiegava la differenza tra le varie erbe selvatiche, passeggiate che si concludevano con una montagna di quelle che ai nostri occhi erano solo “erbacce sporche di terra”, ma che poi le abili mani di mia nonna trasformava in piatti da leccarsi i baffi … ricordi impagabili, che porterò sempre nel cuore.
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2
- Costo: Medio
Ingredienti
-
500 g cicoria (già pulita)
-
4 fette prosciutto crudo
-
500 g caciocavallo
-
50 g formaggio grattugiato
-
2 cucchiai Olio di oliva
-
1 spicchio Aglio
-
q.b. Sale
Preparazione
-
Mondare la cicoria, tagliare le foglie a metà o in tre, se lunghe, e sciacquarle a lungo sotto l’acqua fredda corrente, per eliminare tutti i residui di terra. Lessarle quindi in acqua salata già bollente per 7 – 8 minuti e scolarla bene.
In una padella far rosolare lo spicchio d’aglio sbucciato nell’olio.
-
Quando l’aglio sarà dorato, eliminarlo ed aggiungere la verdura, facendola insapore per una decina di minuti, girandola e aggiustando eventualmente di sale.
Ungere con dell’olio di oliva dei tegamini di terracotta del diametro di circa 15 cm.
-
Fare uno strato di cicoria, coprire con una fetta di prosciutto, con la provola tagliata a fette ed una spolverata di formaggio grattugiato. Ripetere l’operazione nello stesso ordine, facendo un secondo strato. Infornare il timballo di cicoria e formaggio al forno in forno statico già caldo a 180° per 15 – 20 minuti, comunque fino a quando il formaggio in superficie sarà fuso e leggermente dorato. Una volta sfornati lasciar riposare i tegamini per qualche minuto e servirli caldi, con il formaggio ancora filante.
-
Ricordare sempre che i tempi di cottura possono variare anche sensibilmente da forno a forno, quindi tenere d’occhio ciò che cuoce in forno e controllarne la cottura prima di sfornare.
-
Valle d’Aosta: Zuppa di castagne https://acasadivale.ifood.it/2018/11/zuppa-di-castagne.htmlPiemonte: Torta Monferrina http://www.fiordipistacchio.it/2018/11/02/torta-monferrina/Liguria: Torta di scorzonera alla finalese https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2018/11/torta-di-scorzonera-per-i-colori-e-i.htmlLombardia: Crema di zucca e amaretti https://www.kucinadikiara.it/2018/11/crema-di-zucca-e-amaretti.htmlTrentino:Veneto: La mosa, zuppa di zucca e farina gialla https://www.ilfiordicappero.com/2018/11/la-mosa-zuppa-di-zucca.htmlFriuli Venezia Giulia: Pan Zal – Pane giallo alla zucca con fichi, uvetta e semi di finocchio https://www.blogthatsamore.it/2018/11/pan-zal-pane-giallo-alla-zucca-con-fichi-uvetta-e-semi-di-finocchio.htmlEmilia Romagna: Torta di castagne dell’Appennino Modenese https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2018/11/torta-di-castagne-dellappennino-modenese.htmlToscana: Manafregoli della Garfagnana https://acquacottaf.blogspot.com/2018/11/manafregoli-della-garfagnana.htmlMarche: Fave dei Morti http://www.forchettaepennello.com/2018/11/fave-dei-morti-i…ici-delle-marche.htmlUmbria: Sedano nero di Trevi ripieno https://www.dueamicheincucina.it/2018/11/sedano-nero-di-trevi-ripieno-ricetta-umbra.htmlLazio: minestra coi broccoli https://merincucina.it/2018/11/la-minestra-coi-broccoli-per-litalia-nel-piatto.htmlAbruzzo:Funghi Porcini all’Abruzzese https://ilmondodibetty.it/funghi-allabruzzese/Molise: Timballo di cicoria e formaggio al forno https://blog.cookaround.com/gildabias/timballo-di-cicoria-e-formaggio-al-fornoCampania: Zuppa di fagioli e castagne https://fusillialtegamino.blogspot.com/2018/11/gli-antichi-sapori-dellirpinia-la-zuppa.htmlPuglia: Funghi Cardoncelli con patate al forno https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2018/11/cucina-pugliese-funghi-cardoncelli-con.htmlBasilicata: Cavatelli con broccoliCalabria: Tiella alla Silana https://ilmondodirina.blogspot.com/2018/11/tiella-alla-silana.htmlSicilia: Zucca in Agrodolce https://www.profumodisicilia.net/2018/11/02/zucca-in-agrodolce/Sardegna: Su Spinu https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2018/11/su-spinu.htmlItalia nel piatto: https://litalianelpiatto.blogspot.com/
queste zuppe mi piacciono già tantissimo solo a leggerle!!!!
ciao
elsa
la cicoria è la mia verdura preferita! Molto interessante questo piatto! Complimenti! buona serata!
Piace molto anche a me! Buona serata
Mamma mia Gilda, che spettacolo di ricetta! Sembra buonissima! Complimenti cara!
Grazie mille Chiara
Ricette che salvo volentieri. La cicoria la cucino in tanti modi ma questo mi mancava proprio.
Natalia, fammi sapere se ti è piaciuta!
Nelle tue mani anche un piatto di verdura sembra una torta. Sei fantastica.