Le rose di mele, pasta sfoglia e crema sono fragranti dolcetti, croccanti all’esterno, ma con un cuore morbido di crema pasticcera, uvetta passa nascosta nella sfoglia e mele profumate di rum e cannella.
Un dessert perfetto, perché oltre ad essere scenografico e delizioso, ti assicuro che, nonostante l’aspetto possa ingannare, è anche semplice e veloce da preparare, soprattutto con il passo a passo fotografato, che ne illustra il procedimento.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni16
- Metodo di cotturaForno elettrico
Ingredienti
Per la crema pasticcera
- 1tuorlo
- 1 cucchiaiozucchero
- 1 cucchiaiofarina 00
- 125 mllatte
Per le rose
- 2 rotolipasta sfoglia (rettangolare)
- 3mele (rosse)
- 30 guvetta
- 1 tazza da caffèrum
- 2 cucchiaisucco di limone
- 3 cucchiaizucchero
- 1 cucchiainocannella in polvere
Preparazione
Come prima cosa prepara la crema pasticcera, perché dovrà raffreddarsi.
Mescola bene il tuorlo con lo zucchero, non occorre montarli, unisci anche la farina e inglobala completamente.
A questo punto versa il latte, poco per volta, facendolo assorbire tutto e cuoci su fuoco basso, finché raggiungerà il bollore e si sarà addensata, occorreranno pochi minuti, mescolando di continuo, altrimenti si attaccherà al fondo della pentola e brucerà
Pubblicità Lascia raffreddare la crema pasticcera, mescolando di tanto in tanto, per evitare che si crei quella fastidiosa pellicola sulla superficie, che poi rompendosi creerebbe grossi grumi.
Ravviva l’uvetta nella bagna al rum per una decina di minuti, quindi scola, tenendo da parte il rum.
Per questa ricetta ho scelto delle mele rosse e non ho eliminato la buccia, per dare un tocco di colore. Lavale, elimina il torsolo e tagliale a spicchi molto sottili, altrimenti poi sarà difficile arrotolarle.
Pubblicità Trasferisci le fettine di mele in una padella antiaderente larga, irrorale con il succo di limone filtrato, il rum usato per ammorbidire l’uvetta, insaporiscile con lo zucchero e la cannella, mescola e lasciale cuocere a fuoco basso con il coperchio per 10 min.
Questo passaggio servirà per insaporire le mele e ammorbidirle, evitando che si spezzino durante la lavorazione. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Togli la pasta sfoglia dal frigorifero e tienila a temperatura ambiente per qualche minuto, in modo che si ammorbidisca un po’ e non si spezzi lavorandola.
Pubblicità Accendi il forno in modalità statica a 180° e lascialo riscaldare.
Srotola la pasta sfoglia e tagliala in strisce di 5 cm di larghezza.
Posiziona gli spicchi di mela, cotti e ormai freddi, lungo il lato lungo superiore della striscia di pasta sfoglia, sovrapponendoli leggermente e facendoli fuoriuscire di pochi millimetri dal margine superiore e cospargi di uvetta.
Pubblicità Ripiega la striscia a metà sulle mele e arrotola, partendo da una delle estremità più corte.
Ecco pronta la prima rosellina: non è stato difficile, vero?
Continua nello stesso modo, fino ad esaurimento degli ingredienti.
Sistema le rose su carta da forno, cospargi di zucchero, io ho usato quello di canna, ma va benissimo anche quello semolato, e inforna per circa 30-35 min. in forno già caldo.
Pubblicità Consiglio: per ottenere delle rose di mele, pasta sfoglia e crema sempre perfette, puoi mettere ogni dolcetto in un pirottino di carta, che le sosterrà durante la cottura, evitando che si deformino.
Una volta cotte, lasciale raffreddare, posizionale su un vassoio e servi.
Pubblicità Ti piacciono i dolci preparati con la pasta sfoglia? Prova anche la Treccia di pasta sfoglia con crema e mele, le Trecce di pasta sfoglia alla crema e gocce di cioccolato e i Fagottini di pasta sfoglia alla zucca.
Conservazione
E’ consigliabile preparare e conservare le rose di mele, pasta sfoglia e crema in giornata, perché la pasta sfoglia tende a perdere di croccantezza con il passare del tempo.