La vellutata di zucca e patate è una deliziosa coccola che scalda corpo e anima.
Buonissima e dalla consistenza setosa, questa vellutata delizia con un delicato retrogusto di cannella e noce moscata, che ne rendono il gusto ricco e rotondo.
La ricetta è illustrata da un passo passo fotografico che ne renderà l’esecuzione ancora più semplice, ma se hai dubbi scrivimi nei commenti.
Potrebbero piacerti anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaVegana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti della vellutata di zucca e patate
Per il brodo vegetale
- Energia 176,18 (Kcal)
- Carboidrati 31,37 (g) di cui Zuccheri 8,27 (g)
- Proteine 4,27 (g)
- Grassi 5,44 (g) di cui saturi 0,91 (g)di cui insaturi 4,27 (g)
- Fibre 3,36 (g)
- Sodio 495,96 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 375 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la vellutata di zucca e patate
Preparazione della vellutata di zucca e patate
Prepara il brodo vegetale
In una pentola contenente acqua fredda, versa le verdure sbucciate, lavate accuratamente e tagliate a pezzi.
Porta a bollore, abbassare la fiamma al minimo, salare e lascia sobbollire per almeno mezz’ora semicoperto con un coperchio. Sala a cottura ultimata.
Taglia la zucca prima a fette ed elimina i semi e la buccia, poi tagliala a cubetti.
Pela le patate, lavale e tagliale a dadini.
In una casseruola fai scaldare 2 cucchiai di olio di oliva e fai appassire per 5 minuti la cipolla sbucciata e tagliata a fettine, il tutto a fiamma bassa, la cipolla non dovrà rosolare.
Aggiungi i dadini di zucca e di patate, mescola e lascia insaporire per qualche minuto, mescolando spesso per non farle attaccare al fondo della pentola.
Cuoci per circa 30 minuti a fiamma bassa con il coperchio a fiamma bassa, aggiungendo altro brodo, poco per volta, solo se necessario, cioè se il livello scende troppo al di sotto delle verdure.
Quando le verdure saranno cotte, non occorreranno più di 30 minuti, frulla tutto con un mixer ad immersione, fino ad ottenere una purea liscia ed omogenea.
Aggiusta, eventualmente, di sale e insaporisci con cannella e noce moscata in polvere.
Importante: benché ci stiano benissimo, non eccedere con le spezie: ricorda sempre che si può aggiungere, ma non togliere, al massimo regoli il sapore secondo i tuoi gusti, aggiungendo pian piano in un secondo momento.
Servi la vellutata calda, accompagnandola con dei crostini croccanti e un giro di olio extravergine di oliva.
Prova anche queste gustose ricette:
Torta salata zucca, funghi e ricotta
Conservazione
La vellutata di zucca e patate si conserva in frigorifero fino a tre giorni.
Una volta fredda può anche essere congelata.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.