Le rose morbide di Carnevale sono irresistibili dolcetti fritti, croccanti fuori e soffici dentro, perfetti da servire e gustare in questi momenti di festa.
Le rose morbide sono preparate con un impasto dal gusto delicato, che una volta immerso nell’olio bollente, si gonfia e prende una doratura perfetta, che contrasta con la morbidezza interna che si rivela ad ogni morso.
Ogni rosellina è poi arricchita da un cuore di panna montata colorata e golosissimi Smarties che invogliano all’assaggio e mettono allegria già solo a guardarle.
Nonostante la loro apparenza semplice, sono un’esplosione di sapore che non può mancare nei giorni di Carnevale.
Non ti resta che leggere la ricetta, seguire il procedimento fotografato passo a passo e gustare queste piccole golosissità, e se hai ancora dubbi scrivimi nei commenti.
Potrebbero interessarti anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni18Pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti delle rose morbide di Carnevale
Per l’impasto
Per la decorazione
Per friggere
- Energia 102,75 (Kcal)
- Carboidrati 10,10 (g) di cui Zuccheri 3,67 (g)
- Proteine 1,26 (g)
- Grassi 6,28 (g) di cui saturi 1,43 (g)di cui insaturi 3,17 (g)
- Fibre 0,19 (g)
- Sodio 28,04 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 25 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per le rose morbide di Carnevale
Preparazione delle rose morbide di Carnevale
Prepara le rose
Al centro mette i tuorli, il burro fuso, ma non bollente, e il Marsala all’uovo, che puoi sostituire con un altro liquore o con il latte, se non vuoi usare alcol.
Importante: conserva un po’ di albume, perché servirà da collante tra le varie parti dei dolcetti.
Impasta a mano o con la planetaria fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lascia riposare per 30 minuti a temperatura ambiente in un luogo fresco.
Terminato il tempo di riposo, stendi la pasta con il matterello, in uno spessore non troppo sottile, su un piano leggermente infarinato e ricavane dei dischi di 5 – 6 cm circa.
Impasta i ritagli, stendi nuovamente e ritaglia altri dischi fino ad esaurire tutto limpasto, alla fine dovrai ottenere 36 in totale.
Pratica sei incisioni di circa 2 cm di lunghezza su ogni cerchio, dal bordo verso il centro, lasciando integro il centro, ottenendo dei fiorellini.
Inumidisci il centro di un fiore con poco albume (quello tenuto da parte), sovrapponi un altro fiorellino, alternando i tagli, e premi al centro con un dito per incollarli.
Friggi le rose ottenute in abbondante olio di semi caldo, poche per volta per evitare che la temperatura dell’olio scenda.
Cuoci fino a doratura, poi scolale ponendole prima su un ragno sospeso su una ciotolina, in modo che l’olio i eccesso non rimanga a contatto con i dolci, poi ponile su carta assorbente.
Prepara la farcia
Monta la panna, che per montare deve essere ben fredda con uno sbattitore elettrico alla massima velocità.
Dividila in quattro diverse ciotololine e colora ogni porzione con un colore diverso.
Consiglio: preferisco usare il colorante in gel, perché conferisce una colorazione più intensa e, soprattutto, non va ad alterare la consistenza della panna, come farebbe un colorante liquido, che la ammorbidirebbe troppo, o uno in polvere, che la renderebbe più dura e meno gradevole.
Decora
Con una tasca da pasticcere farcisci l’interno di ogni rosa di Carnevale con un ciuffetto di panna montata colorata e con uno Smarties di colore contrastante.
Come tocco finale spolverizza le rose morbide di Carnevale a piacere con zucchero a velo.
Non perdere questa Raccolta di ricette per Carnevale, chiacchiere, castagnole e tanto altro!
Conservazione
Le rose morbide di Carnevale si conservano al massimo per tre giorni in luogo fresco o in frigorifero.
Dosi variate per porzioni