Il risotto ai funghi e piselli con fonduta è un primo piatto degno dei grandi pranzi, ricco di sapore e di ingredienti diversi, con una colata finale di fonduta di taleggio, che conquisterà al primo assaggio.
E se tanta bontà dovesse avanzare? Lo trasformiamo in un delizioso sformato di riso al forno, che stupirà tutti, i consigli su come fare in fondo alla ricetta.
Potrebbero interessarti anche:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti del risotto ai funghi e piselli con fonduta
Per il risotto
Per la fonduta
Per il brodo vegetale
- Energia 778,05 (Kcal)
- Carboidrati 89,51 (g) di cui Zuccheri 9,94 (g)
- Proteine 29,48 (g)
- Grassi 34,00 (g) di cui saturi 15,28 (g)di cui insaturi 15,62 (g)
- Fibre 6,09 (g)
- Sodio 1.915,39 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 460 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per il risotto ai funghi e piselli con fonduta
Preparazione del risotto ai funghi e piselli con fonduta
Lava molto bene le carote e il sedano e taglia a pezzi; sbuccia la cipolla e taglia a pezzi.
Tuffa le verdure nell’acqua fredda e porta a bollore lentamente, a fiamma bassa, in questo modo i vegetali avranno il tempo e la possibilità di rilasciare sapore e aromi all’acqua, creando un buon brodo.
Lascia sobbollire con il coperchio semichiuso, così da far fuoriuscire il vapore, per un’ora circa.
Sala solamente a fine cottura, perché parte del liquido evaporerà e poi rischierai che il brodo venga salato.
Prendi una padella leggermente fonda e abbastanza ampia da poter poi contenere anche il riso, che con la cottura aumenterà di volume, e scalda due cucchiai di olio di oliva.
Sbuccia la cipolla, tritala e rosola nell’olio a fiamma bassa, facendo attenzione che non bruci … è un attimo!
Pulisci e affetta gli champignon e aggiungili alla cipolla, aumenta un po’ la fiamma e fai cuocere per un decina di minuti.
Aggiungi i piselli, se hai usato quelli in scatola che siano ben sgocciolati, e porta a cottura, occorreranno 10 – 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, aggiusta di sale.
Una volta cotte le verdure, versa il riso.
A questo punto puoi aggiungere il brodo, ben salato e filtrato, a filo del riso.
Mescola, amalgamando il brodo, poi chiudi con il coperchio e cuoci a fiamma bassa senza più girare, ma facendo attenzione, perché se si dovesse asciugare tutto il liquido e tu non te ne accorgessi, il riso si attaccherà al fondo e brucerà.
Aggiungi altro brodo, solo quando il precedente sarà stato assorbito, mescola, rimetti il coperchio e lascia cuocere.
Continua in questo modo fino a portarlo a cottura, per i tempi controlla sulla confezione del riso che hai scelto. Togli dal fuoco.
Pochi minuti prima del termine della cottura del risotto, fai saltare, in un padellino, la pancetta a dadini insieme a un cucchiaio di olio di oliva.
Quando la pancetta sarà ben dorata, aggiungila al risotto e dai un bella mescolata.
Ho scelto di aggiungere la pancetta solo alla fine e fuori dal fuoco per due motivi:
il primo, perché in questo modo rimane croccante e non diventa molliccia con la lunga cottura con il brodo;
il secondo è che l’olio di oliva, insaporito con il grasso della pancetta, è perfetto per mantecare il risotto e dare ancora più sapore.
Sciogli a fiamma bassa il burro in un pentolino.
Senza togliere dal fuoco, aggiungi la farina e mescola.
Unisci il latte, poco per volta, amalgamando continuamente per evitare che si creino grumi.
Quando avrai versato tutto il latte, aggiungi il Taleggio grattugiato con una grattugia a fori larghi, si scioglierà prima, che se tagliato a pezzi.
Lascia addensare la fonduta a fiamma bassa, mescolando senza sosta, per evitare che, addensandosi, si attacchi al fondo del pentolino e si bruci.
Trasferisci la fonduta in una salsiera e tieni in caldo.
Impiatta il risotto ai funghi, piselli e pancetta e versa la fonduta sui singoli piatti, una volta portati a tavola.
Se ti è piaciuta questa ricetta, scopri anche tutte le altre ricette dolci e salate e le mie torte decorate, seguendomi su Facebook, su Instagram, su Pinterest e iscrivendoti al mio canale You Tube e per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli attiva gratuitamente le notifiche.
Completa il tuo menù con:
Millefoglie di patate con funghi, gorgonzola e tartufo
Conservazione
Data la presenza della fonduta, è preferibile consumare il risotto ai funghi e piselli con fonduta appena pronto.
Consiglio
Dovesse avanzare, mescola tutta la fonduta al risotto, trasferisci in una teglia e riponi i frigorifero, al massimo per tre giorni, o in congelatore, all’occorrenza sarà sufficiente scongelare, spolverizzare la superficie con del formaggio grattugiato e infornare.
Otterrai uno squisito sformato di riso talmente buono, che non sembrerà neppure lontanamente una ricetta di recupero.