Il ragù di moscardini è un condimento molto saporito che esalta qualunque tipo di pasta corta o lunga, fresca o secca.
Una ricetta semplice da preparare, ma dal gusto sorprendente, degno delle grandi occasioni.
Potrebbero interessarti anche:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il ragù di moscardini
- Energia 1.437,98 (Kcal)
- Carboidrati 79,63 (g) di cui Zuccheri 1,03 (g)
- Proteine 159,89 (g)
- Grassi 43,54 (g) di cui saturi 6,87 (g)di cui insaturi 30,81 (g)
- Fibre 10,60 (g)
- Sodio 4.431,68 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 1.500 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per il ragù di moscardini
Preparazione del ragù di moscardini
Per prima cosa pulisci i moscardini. Rovescia la “testa” dei moscardini ed elimina le interiora che si trovano all’interno.
Premendo con un dito al centro del “corpo” fai uscire il becco tra i tentacoli e taglialo via.
Sciacqua i molluschi, soprattutto l’interno della “testa” e lasciali sgocciolare.
In una pentola scalda l’olio di oliva e rosola a fiamma bassa l’aglio sbucciato e tagliato fine, il prezzemolo lavato e tritato e i filetti di acciuga sgocciolati e tagliati a pezzetti.
Aggiungi i moscardini, sala e fai rosolare a fiamma media per 5 minuti mescolando di tanto in tanto.
Sfuma con il vino e cuoci per circa 10 minuti, sempre a fiamma media.
Versa la passata di pomodoro, mescola, metti il coperchio e cuoci a fiamma piuttosto bassa per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto, per evitare che si bruci sul fondo.
Aggiusta di sale.
A fine cottura il ragù dovrà essersi addensato, ma non eccessivamente, perché non è una zuppetta, ma servirà per condire la pasta.
Se vedi che si sta restringendo troppo ed è già cotto toglilo prima dal fornello, se invece ancora non è cotto, aggiungi un pochino di acqua e porta a cottura.
Sala il ragù di moscardini e utilizzalo per condire qualunque tipo di formato di pasta tu preferisca.
Completa il tuo menù con queste gustose ricette:
Involtini di salmone affumicato, rucola e mandorle
Conservazione
Il ragù di moscardini può essere conservato in frigorifero fino a tre giorni.
Se hai usato ingredienti freschi, non decongelati, il ragù di moscardini può essere anche congelato.
Dosi variate per porzioni