La polenta con sugo di canocchie è un’alternativa gustosissima alla polenta classica.
Una polenta con condimento rosso, che sa di mare, sostanziosa e dal gusto intenso, che ti conquisterà al primo assaggio.
Le canocchie o cicale di mare sono dei crostacei molto saporiti, perfetti, quindi per insaporire sughi o zuppe, sono, inoltre, facili da pulire.
Nell’articolo ti spiegherò sia come pulirle che come prepararle per ottenere un condimento da leccarsi i baffi.
Ma bando alle ciance e passiamo alla ricetta con il passo passo fotografico, che renderà tutto più semplice.
Potrebbero interessarti anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti della polenta con sugo di canocchie
- Energia 449,99 (Kcal)
- Carboidrati 79,82 (g) di cui Zuccheri 0,65 (g)
- Proteine 19,95 (g)
- Grassi 7,13 (g) di cui saturi 0,99 (g)di cui insaturi 4,94 (g)
- Fibre 8,27 (g)
- Sodio 943,03 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 375 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la polenta con sugo di canocchie
Preparazione della polenta con sugo di canocchie
Sciacqua le canocchie sotto l’acqua corrente fredda, facendo attenzione a non pungerti con la coda spinosa.
Taglia lungo la corazza, partendo dalla testa, dove sarà più facile inserire la punta delle forbici, in questo modo la polpa contenuta al suo interno andrà a insaporire meglio il sugo.
Rosola a fiamma bassa la cipolla, l’aglio sbucciato e il prezzemolo tritati.
Aggiungi le canocchie, mescola e cuoci per una decina di minuti.
Versa la passata di pomodoro, aggiungi il sale e cuoci per 40, 45 minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto.
Porta a bollore l’acqua e aggiungi il sale. Per la quantità di acqua segui le istruzioni riportate sulla confezione.
Quando l’acqua sfiora il bollore, meglio che non bolla troppo per diminuire la probabilità che si formio grumi, versa la polenta a pioggia, mescolando.
I tempi di cottura, naturalmente, variano in base al tipo di polenta che hai scelto di utilizzare e, come per la quantità di acqua, anche per la cottura segui le istruzioni scritte sulla confezione.
Cuoci la polenta a fiamma bassa, mescolando continuamente, per evitare che, addensandosi, si attacchi al fondo e bruci.
Quando la polenta sarà cotta trasferiscila su un piatto da portata, irrora con il sugo e servi insieme alle canocchie.