Il mojito all’anguria è un cocktail estivo fresco e molto piacevole, facile e veloce da preparare anche se non hai confidenza con i drink.
Al classico mojito si aggiunge la polpa di anguria, che, come sapore, si sposa alla perfezione con il rum, il lime e la menta fresca.
Il mojito di regola si serve in un bicchiere di forma cilindrica, più o meno scanalato e piuttosto dritto, con un volume di circa 30 cl, chiamato tumbler, ma per occasioni informali trovo simpatico servire il mojito all’anguria in un vasetto da conserva della stessa capacità.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaBar
Ingredienti del mojito all’anguria
Strumenti per il mojito all’anguria
Preparazione del mojito all’anguria
Frulla, ma non troppo, altrimenti rimarrà solo acqua, deve rimanere leggermente “polposa”.
Direttamente nel bicchiere in cui hai scelto di servire il mojito versa il succo di lime filtrato e lo zucchero di canna.
Con un pestello schiacciare lo zucchero, sminuzzandolo.
Lava le foglie di menta, aggiungile allo zucchero e al lime e ‘accarezzarle’ con il pestello, così rilasceranno il loro aroma, non bisogna pestarle altrimenti diventeranno amare.
Consiglio: più la menta sarà fresca, più sarà profumata e avrà un sapore gradevole.
Variante: Se lo preferisci puoi utilizzare il giaccio tritato, io preferisco i cubetti di ghiaccio per il semplice fatto che il ghiaccio tritato, con il caldo, si scioglie troppo in fretta, annacquando il cocktail.
Servi il mojito all’aguria appena pronto.
Conservazione
Questo cocktail va consumato appena pronto, non può essere conservato o preparato in anticipo.
Dosi variate per porzioni